Il saggio si focalizza sugli aspetti politico-istituzionali dell’unificazione italiana e sulle fonti di legittimazione politica delle nuove istituzioni nazionali. In particolare il saggio si sofferma sulla figura di Vittorio Emanuele II e sulla sua scelta (unico tra i sovrani dell’Italia preunitaria) di mantenere in vigore lo Statuto Albertino dopo la fase di “restaurazione” del 1849. Il saggio prende in esame anche i contenuti dello Statuto e il rapporto tra i poteri che si venne ad instaurare nella “costituzione materiale” del paese dopo l’unificazione. Attraverso la biografia politica di Vittorio Emanuele II, si offre un affresco della storia italiana postunitaria fino alla fine degli anni Settanta.
Titolo: | «L’AGAMENNONE DELLA NOSTRA ILIADE»: BREVE PROFILO POLITICO DI VITTORIO EMANUELE II TRA MITO E REALTA’ | |
Autore/i: | GUAZZALOCA, GIULIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Vttorio Emanuele II. Il re galantuomo | |
Pagina iniziale: | 50 | |
Pagina finale: | 57 | |
Abstract: | Il saggio si focalizza sugli aspetti politico-istituzionali dell’unificazione italiana e sulle fonti di legittimazione politica delle nuove istituzioni nazionali. In particolare il saggio si sofferma sulla figura di Vittorio Emanuele II e sulla sua scelta (unico tra i sovrani dell’Italia preunitaria) di mantenere in vigore lo Statuto Albertino dopo la fase di “restaurazione” del 1849. Il saggio prende in esame anche i contenuti dello Statuto e il rapporto tra i poteri che si venne ad instaurare nella “costituzione materiale” del paese dopo l’unificazione. Attraverso la biografia politica di Vittorio Emanuele II, si offre un affresco della storia italiana postunitaria fino alla fine degli anni Settanta. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 15-dic-2010 | |
Data stato definitivo: | 23-feb-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |