L'articolo analizza i principali problemi legati all'edizione critica delle Traduzioni e riduzioni di G. Pascoli, considerando alcune traduzioni oraziane edite (Carm. I 11, 38, III 13, 28) e altre due inedite (Carm. II 6 e III 14): l'analisi di queste traduzioni evidenzia la relazione tra l'attivita' di Pascoli come traduttore e commentatore e come un poeta neolatino. Accanto all'edizione critica del versante pubblico (edizioni a stampa) si esamina in particolare il versante privato costituito dagli abbozzi manoscritti conservati presso l'Archivio di Castelvecchio.
Materiali su Pascoli interprete di Orazio
CITTI, FRANCESCO
2010
Abstract
L'articolo analizza i principali problemi legati all'edizione critica delle Traduzioni e riduzioni di G. Pascoli, considerando alcune traduzioni oraziane edite (Carm. I 11, 38, III 13, 28) e altre due inedite (Carm. II 6 e III 14): l'analisi di queste traduzioni evidenzia la relazione tra l'attivita' di Pascoli come traduttore e commentatore e come un poeta neolatino. Accanto all'edizione critica del versante pubblico (edizioni a stampa) si esamina in particolare il versante privato costituito dagli abbozzi manoscritti conservati presso l'Archivio di Castelvecchio.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.