Il saggio analizza, utilizzando fonti d’archivio, le vicende di enti e istituzioni volte alla rieducazione fisica e morale di quanti la guerra aveva colpito e resi inabili. L’attenzione è rivolta sia alla vita e all’organizzazione di queste istituzioni, sia a quanti ne furono in diversa misura protagonisti: i dirigenti, i medici, gli educatori e i malati ospiti della struttura, seguiti dal loro arrivo fino al momento della loro restituzione alla normale quotidianità.
Titolo: | La casa di rieducazione professionale per mutilati e storpi di guerra di Bologna (9 aprile 1916-3 gennaio 1922) |
Autore/i: | M. Gavelli; TAROZZI, FIORENZA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Una regione ospedale. Medicina e sanità in Emilia-Romagna durante la Prima Guerra Mondiale |
Pagina iniziale: | 287 |
Pagina finale: | 304 |
Abstract: | Il saggio analizza, utilizzando fonti d’archivio, le vicende di enti e istituzioni volte alla rieducazione fisica e morale di quanti la guerra aveva colpito e resi inabili. L’attenzione è rivolta sia alla vita e all’organizzazione di queste istituzioni, sia a quanti ne furono in diversa misura protagonisti: i dirigenti, i medici, gli educatori e i malati ospiti della struttura, seguiti dal loro arrivo fino al momento della loro restituzione alla normale quotidianità. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 14-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.