La Legge delega fiscale n. 111/2023 porta avanti un progetto ambizioso, che dà mandato al Governo a intervenire su tutti gli aspetti del fenomeno tributario, compreso lo Statuto dei diritti del contribuente. In merito, si prevede un intervento di sostanziale manutenzione, nel senso che né lo spirito né la struttura dello Statuto saranno rivisti. Semmai, l’intenzione è quella di rafforzare taluni istituti, già presenti, ma che, ad oggi, non hanno ancora ricevuto il riconoscimento che meritano. Potenziamento che potrebbe implicare interventi attuativi assai strutturati come nel caso di interpello, legittimo affidamento e certezza del diritto, se non addirittura eversivi, come nel caso dell’autotutela, destinata a divenire effettivamente uno strumento ordinario di risoluzione del conflitto fiscale.
Andrea Carinci (2023). Revisione dello Statuto del contribuente tra ambizioni e criticità. IL FISCO, 37, 3467-3474.
Revisione dello Statuto del contribuente tra ambizioni e criticità
Andrea Carinci
2023
Abstract
La Legge delega fiscale n. 111/2023 porta avanti un progetto ambizioso, che dà mandato al Governo a intervenire su tutti gli aspetti del fenomeno tributario, compreso lo Statuto dei diritti del contribuente. In merito, si prevede un intervento di sostanziale manutenzione, nel senso che né lo spirito né la struttura dello Statuto saranno rivisti. Semmai, l’intenzione è quella di rafforzare taluni istituti, già presenti, ma che, ad oggi, non hanno ancora ricevuto il riconoscimento che meritano. Potenziamento che potrebbe implicare interventi attuativi assai strutturati come nel caso di interpello, legittimo affidamento e certezza del diritto, se non addirittura eversivi, come nel caso dell’autotutela, destinata a divenire effettivamente uno strumento ordinario di risoluzione del conflitto fiscale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
FISCO_00135037_2023_37_3467.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
94.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
94.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.