Nel presentare i contenuti della rivista, l'Editoriale propone di individuare il dramma e il postdrammatico in quanto polarità d'un campo di forze sostanzialmente unitario che ne combina le sollecitazioni. Confrontato al novecentesco conflitto fra dramma e teatro, che contrapponeva i sostenitori dell'autore ai fautori dell'autonomia dei linguaggi scenici, l'attuale confronto fra dramma e postdrammatico si ambienta quindi diversamente nell'orizzonte degli studi e nei percorsi dei singoli studiosi.
Titolo: | Editoriale. In conclusione al progetto "Scritture per la scena": l'incontenibile nozione di "polarità" |
Autore/i: | GUCCINI, GERARDO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel presentare i contenuti della rivista, l'Editoriale propone di individuare il dramma e il postdrammatico in quanto polarità d'un campo di forze sostanzialmente unitario che ne combina le sollecitazioni. Confrontato al novecentesco conflitto fra dramma e teatro, che contrapponeva i sostenitori dell'autore ai fautori dell'autonomia dei linguaggi scenici, l'attuale confronto fra dramma e postdrammatico si ambienta quindi diversamente nell'orizzonte degli studi e nei percorsi dei singoli studiosi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 1.06 Abstract in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.