La ricerca presentata intende valutare l’applicabilità del modello OC4 (Ocean Chlorophyll 4), originariamente sviluppato per acque costiere, allo studio di acque lacustri, attraverso l’impiego di immagini satellitari iperspettrali e differenti modelli di correzione atmosferica. L’analisi è stata condotta su due casi di studio specifici, il lago di Garda ed il lago Qarun (Egitto), rappresentativi di due condizioni climatiche ed idrologiche opposte. I primi risultati mostrano un buon accordo tra i valori forniti dal modello OC4 e i dati di letteratura per il lago di Garda, mentre i valori appaiono sottostimati per quanto riguarda le acque del lago Qarun. Ulteriori approfondimenti sono necessari per interpretare correttamente tali discrepanze.
Titolo: | Utilizzo del modello OC-4 con dati iperspettrali per la caratterizzazione di acque lacustri |
Autore/i: | BITELLI, GABRIELE; MANDANICI, EMANUELE |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Atti 14a Conferenza ASITA |
Pagina iniziale: | 291 |
Pagina finale: | 296 |
Abstract: | La ricerca presentata intende valutare l’applicabilità del modello OC4 (Ocean Chlorophyll 4), originariamente sviluppato per acque costiere, allo studio di acque lacustri, attraverso l’impiego di immagini satellitari iperspettrali e differenti modelli di correzione atmosferica. L’analisi è stata condotta su due casi di studio specifici, il lago di Garda ed il lago Qarun (Egitto), rappresentativi di due condizioni climatiche ed idrologiche opposte. I primi risultati mostrano un buon accordo tra i valori forniti dal modello OC4 e i dati di letteratura per il lago di Garda, mentre i valori appaiono sottostimati per quanto riguarda le acque del lago Qarun. Ulteriori approfondimenti sono necessari per interpretare correttamente tali discrepanze. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 13-dic-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |