L’articolo presenta una riflessione storiografica e metodologica sulla storia della schiavitù e il suo rapporto con la storia del lavoro dal dopoguerra ai giorni nostri, in particolare sul lavoro non libero. Negli ultimi vent’anni la storia della schiavitù e la storia del lavoro sono entrate in dialogo in modo costruttivo e dal punto di vista metodologico un nuovo terreno comune esiste sulle forme di dipendenza lavorativa e sulle pratiche di lavoro non libero. La storia della schiavitù è stata inglobata nella nuova storia del lavoro proprio grazie alla pluralizzazione di definizioni e alle ridefinizioni che si sono date sia alla parola “schiavo” che al concetto stesso di “lavoro”. Dopo une breve introduzione, nel secondo paragrafo, l’articolo presenta una storia della storiografia della schiavitù principalmente dell’area atlantico-mediterranea. Nel terzo paragrafo vengono esposte le nuove tendenze della storia della schiavitù in relazione alla nuova storia del lavoro, alla storia globale e alla New History of Capitalism. Nel quarto e ultimo paragrafo viene posto l’accento sul fatto che l’interazione tra storia del lavoro e della schiavitù non sia solo un fenomeno recente ma risalente agli anni Ottanta del XX secolo.
Giulia Bonazza (2023). Storia della schiavitù e storia del lavoro non libero: intrecci e problematiche dal dopoguerra a oggi. PROPOSTE E RICERCHE, 88(1), 41-61 [10.48219/PR_0392179488].
Storia della schiavitù e storia del lavoro non libero: intrecci e problematiche dal dopoguerra a oggi
Giulia Bonazza
2023
Abstract
L’articolo presenta una riflessione storiografica e metodologica sulla storia della schiavitù e il suo rapporto con la storia del lavoro dal dopoguerra ai giorni nostri, in particolare sul lavoro non libero. Negli ultimi vent’anni la storia della schiavitù e la storia del lavoro sono entrate in dialogo in modo costruttivo e dal punto di vista metodologico un nuovo terreno comune esiste sulle forme di dipendenza lavorativa e sulle pratiche di lavoro non libero. La storia della schiavitù è stata inglobata nella nuova storia del lavoro proprio grazie alla pluralizzazione di definizioni e alle ridefinizioni che si sono date sia alla parola “schiavo” che al concetto stesso di “lavoro”. Dopo une breve introduzione, nel secondo paragrafo, l’articolo presenta una storia della storiografia della schiavitù principalmente dell’area atlantico-mediterranea. Nel terzo paragrafo vengono esposte le nuove tendenze della storia della schiavitù in relazione alla nuova storia del lavoro, alla storia globale e alla New History of Capitalism. Nel quarto e ultimo paragrafo viene posto l’accento sul fatto che l’interazione tra storia del lavoro e della schiavitù non sia solo un fenomeno recente ma risalente agli anni Ottanta del XX secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bonazza_PeR_88_marzo23.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
650.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
650.98 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.