Nello scenario internazionale, il termine “popolo indigeno” è stato elaborato solo negli ultimi decenni. Una corretta identificazione è stata data dalle due Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulla protezione dei popoli indigeni e di altri popoli tribali negli Stati indipendenti, n.107/1957 e n.169/1989, che hanno rimarcato, per la prima volta, la differenza tra comunità indigene e minoranze, basandosi sulla peculiarità del criterio di “ancestralità”. Mentre il termine “popolazione” si riferisce a un raggruppamento di persone, più o meno eterogeneo, che vive nello stesso territorio e condivide le medesime regole sociali e giuridiche, pur senza alcuno specifico legame culturale ed etnico, il termine “popolo” contraddistingue un insieme di persone con lo stesso comune denominatore culturale e storico che ne conferisce un’identità unica. Nello specifico, il “popolo indigeno” si differenzia per la sua caratteristica di connettere fra loro, in un rapporto biunivoco, popoli e terre. Il termine si riferisce, così, a un complesso di persone, in posizione non dominante nella vita politica e giuridica di un Paese, che non solo condividono il medesimo retroterra storico-culturale, per cui si auto-definiscono come un’identità separata e specifica con proprie istituzioni giuridiche e politiche (concetto di “minoranza”), ma vantano anche una comune discendenza storica ancestrale con avi che hanno sempre vissuto nel medesimo territorio sin da tempi immemori e, comunque, da un tempo antecedente alla colonizzazione o al brusco intervento occidentale. Pertanto, l’indigeno stesso si autodefinisce come parte integrante di una specifica comunità indigena, dalla quale è accettato in un comune processo di auto-identificazione. Si tratta del cosiddetto criterio della “continuità storica”, che non è un criterio giuridico, ma un parametro antropologico prestato al diritto internazionale.

Il diritto alla terra ancestrale indigena: come il casoPueblo Saramaka vs. Surinameha cambiato la giurisprudenza della Corte interamericana / Laura Alessandra Nocera. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - Focus Human Rights 3:(2018), pp. 1-15.

Il diritto alla terra ancestrale indigena: come il casoPueblo Saramaka vs. Surinameha cambiato la giurisprudenza della Corte interamericana

Laura Alessandra Nocera
2018

Abstract

Nello scenario internazionale, il termine “popolo indigeno” è stato elaborato solo negli ultimi decenni. Una corretta identificazione è stata data dalle due Convenzioni dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) sulla protezione dei popoli indigeni e di altri popoli tribali negli Stati indipendenti, n.107/1957 e n.169/1989, che hanno rimarcato, per la prima volta, la differenza tra comunità indigene e minoranze, basandosi sulla peculiarità del criterio di “ancestralità”. Mentre il termine “popolazione” si riferisce a un raggruppamento di persone, più o meno eterogeneo, che vive nello stesso territorio e condivide le medesime regole sociali e giuridiche, pur senza alcuno specifico legame culturale ed etnico, il termine “popolo” contraddistingue un insieme di persone con lo stesso comune denominatore culturale e storico che ne conferisce un’identità unica. Nello specifico, il “popolo indigeno” si differenzia per la sua caratteristica di connettere fra loro, in un rapporto biunivoco, popoli e terre. Il termine si riferisce, così, a un complesso di persone, in posizione non dominante nella vita politica e giuridica di un Paese, che non solo condividono il medesimo retroterra storico-culturale, per cui si auto-definiscono come un’identità separata e specifica con proprie istituzioni giuridiche e politiche (concetto di “minoranza”), ma vantano anche una comune discendenza storica ancestrale con avi che hanno sempre vissuto nel medesimo territorio sin da tempi immemori e, comunque, da un tempo antecedente alla colonizzazione o al brusco intervento occidentale. Pertanto, l’indigeno stesso si autodefinisce come parte integrante di una specifica comunità indigena, dalla quale è accettato in un comune processo di auto-identificazione. Si tratta del cosiddetto criterio della “continuità storica”, che non è un criterio giuridico, ma un parametro antropologico prestato al diritto internazionale.
2018
Il diritto alla terra ancestrale indigena: come il casoPueblo Saramaka vs. Surinameha cambiato la giurisprudenza della Corte interamericana / Laura Alessandra Nocera. - In: FEDERALISMI.IT. - ISSN 1826-3534. - ELETTRONICO. - Focus Human Rights 3:(2018), pp. 1-15.
Laura Alessandra Nocera
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/939973
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact