E’ noto che la lingua finlandese viene considerata difficile per la sua struttura in cui al posto degli articoli e preposizioni i rapporti grammaticali sono espressi attraverso l’aggiunta di suffissi al tema. Otre alle desinenze casuali vi sono suffissi possessivi, indicati con pronomi personali nelle lingue indoeuropee. Per questo motivo le parole risultano lunghe, come per esempio, talo/ssa/ni/kin “anche nella mia casa” ed è necessario conoscere il tema, il sistema dei casi ed altri suffissi. L’apprendimento del lessico risulta impegnativo, poichè le parole sono completamente diverse dalle lingue indoeuropee. In questo lavoro vengono illustrati aspetti fonologici, morfologici e lessicali che si sono rivelati problematici nell’apprendimento per gli studenti italiani.
Aspetti e problemi della lingua finlandese. Fonologia e morfologia
LOIKALA, PAULA
2010
Abstract
E’ noto che la lingua finlandese viene considerata difficile per la sua struttura in cui al posto degli articoli e preposizioni i rapporti grammaticali sono espressi attraverso l’aggiunta di suffissi al tema. Otre alle desinenze casuali vi sono suffissi possessivi, indicati con pronomi personali nelle lingue indoeuropee. Per questo motivo le parole risultano lunghe, come per esempio, talo/ssa/ni/kin “anche nella mia casa” ed è necessario conoscere il tema, il sistema dei casi ed altri suffissi. L’apprendimento del lessico risulta impegnativo, poichè le parole sono completamente diverse dalle lingue indoeuropee. In questo lavoro vengono illustrati aspetti fonologici, morfologici e lessicali che si sono rivelati problematici nell’apprendimento per gli studenti italiani.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.