Il testo riprende alcune risultanze emerse nell'ambito della ricerrca coordinata dalla Cattedra di Pedagogia Speciale della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Bologna sulla "Realizzazione professionale delle persone disabili". Gli aspetti rilevanti della ricerca riguardano: I. Il rapporto tra organizzazione del lavoro e inclusione delle persone disabili 2. Caratteristiche delle organizzazioni dei contesti aziendali inclusivi - porossimali 3.Dimensioni, aspetti, elementi facilitanti l'inclusione 4. Azioni a supporto della mediazione e degli elementi facilitanti 5. Il progetto azienda solidale: realizzazioni, prospettive e proposte.
Titolo: | Percorsi possibili d'inclusione scolastica e sociale per persone con diverse abilità |
Autore/i: | ERRANI, ANGELO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Aziende Solidali E Lavoratori Disabili. Quando le strutture organizzative sono prossime alle persone |
Pagina iniziale: | 12 |
Pagina finale: | 18 |
Abstract: | Il testo riprende alcune risultanze emerse nell'ambito della ricerrca coordinata dalla Cattedra di Pedagogia Speciale della Facoltà di Scienze della Formazione dellUniversità di Bologna sulla "Realizzazione professionale delle persone disabili". Gli aspetti rilevanti della ricerca riguardano: I. Il rapporto tra organizzazione del lavoro e inclusione delle persone disabili 2. Caratteristiche delle organizzazioni dei contesti aziendali inclusivi - porossimali 3.Dimensioni, aspetti, elementi facilitanti l'inclusione 4. Azioni a supporto della mediazione e degli elementi facilitanti 5. Il progetto azienda solidale: realizzazioni, prospettive e proposte. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-feb-2011 |
Appare nelle tipologie: | 2.04 Breve introduzione |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.