Pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta nel 1994 Teaching to Transgress: Education as the Practice of Freedom è il primo libro di una trilogia dedicata da bell hooks al tema della pedagogia critica a cui sono seguiti Teaching Community: A Pedagogy of Hope nel 2003 e Teaching Critical Thinking. Practical Wisdom nel 2010. Di questa trilogia in italiano per Meltemi, all’interno della collana Culture radicali, è stato tradotto nel 2020 il primo libro, con il titolo Insegnare a Trasgredire. L’educazione come pratica della libertà e, sull’onda del suo successo, nel 2022 anche il secondo libro, con il titolo Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza. Più che una vera e propria pedagogia bell hooks propone alcune riflessioni sull’insegnamento e in particolare sulle dinamiche di genere e sulla “linea del colore” che nell’insegnamento universitario negli Stati Uniti influenzano i processi di produzione e trasmissione del sapere. Molte delle sue riflessioni prendono spunto dalle sue esperienze personali di studentessa e di docente e sono lette attraverso la lente della sua identità e pratica di attivista femminista formatasi prevalentemente nella scrittura e attraverso un percorso di critica della cultura e degli immaginari che essa riflette e ispira.
fulvia antonelli (2022). Dentro l’accademia : bell hooks, la pedagogia e l’attivismo. SCHOLÉ, 1/2022, 217-227.
Dentro l’accademia : bell hooks, la pedagogia e l’attivismo
fulvia antonelli
2022
Abstract
Pubblicato negli Stati Uniti per la prima volta nel 1994 Teaching to Transgress: Education as the Practice of Freedom è il primo libro di una trilogia dedicata da bell hooks al tema della pedagogia critica a cui sono seguiti Teaching Community: A Pedagogy of Hope nel 2003 e Teaching Critical Thinking. Practical Wisdom nel 2010. Di questa trilogia in italiano per Meltemi, all’interno della collana Culture radicali, è stato tradotto nel 2020 il primo libro, con il titolo Insegnare a Trasgredire. L’educazione come pratica della libertà e, sull’onda del suo successo, nel 2022 anche il secondo libro, con il titolo Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza. Più che una vera e propria pedagogia bell hooks propone alcune riflessioni sull’insegnamento e in particolare sulle dinamiche di genere e sulla “linea del colore” che nell’insegnamento universitario negli Stati Uniti influenzano i processi di produzione e trasmissione del sapere. Molte delle sue riflessioni prendono spunto dalle sue esperienze personali di studentessa e di docente e sono lette attraverso la lente della sua identità e pratica di attivista femminista formatasi prevalentemente nella scrittura e attraverso un percorso di critica della cultura e degli immaginari che essa riflette e ispira.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Scholé 1_2022 Note e rassegne.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
296.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
296.67 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.