L’articolo affronta la tematica delle culture organizzative presenti nell’ambito delle organizzazioni di terzo settore. Facendo riferimento ad una ampia letteratura internazionale e a indagini empiriche a livello locale e nazionale, vengono individuati quattro principali complessi simbolico-valoriali prevalenti nelle varie articolazioni del terzo settore italiano: la cultura del dono/gratuità, la cultura della partecipazione/democrazia, la cultura dell’etica del lavoro/deontologia profes-sionale/autonomia gestionale e la cultura della managerialità/appartenenza. Il testo affronta la tematica di come gli elementi culturali possano influire sugli stili gestionali e sulle prassi operative delle organizzazioni di terzo settore.
Titolo: | Esiste una specificità delle organizzazioni nonprofit dal punto di vista delle culture organizzative? |
Autore/i: | BASSI, ANDREA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L’articolo affronta la tematica delle culture organizzative presenti nell’ambito delle organizzazioni di terzo settore. Facendo riferimento ad una ampia letteratura internazionale e a indagini empiriche a livello locale e nazionale, vengono individuati quattro principali complessi simbolico-valoriali prevalenti nelle varie articolazioni del terzo settore italiano: la cultura del dono/gratuità, la cultura della partecipazione/democrazia, la cultura dell’etica del lavoro/deontologia profes-sionale/autonomia gestionale e la cultura della managerialità/appartenenza. Il testo affronta la tematica di come gli elementi culturali possano influire sugli stili gestionali e sulle prassi operative delle organizzazioni di terzo settore. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-12-03 12:24:36 |
Data stato definitivo: | 2017-05-07T12:19:49Z |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |