Questa ricerca analizza l'evoluzione storica Piazza Rossini, nel centro storico di Bologna lungo via Zamboni, dalla sua formazione in epoca medievale legata alla basilica di San Giacomo Maggiore, al consolidamento dell'assetto spaziale con l'edificazione dei palazzi Magnani e Malvezzi de' Medici-caso, attraverso diverse mutazioni nelle destinazioni d'uso degli edifici e nella fruizione dello spazio urbano fino ai giorni nostri. In conclusione vengono descritti gli interventi più recenti per la rigenerazione della piazza nel contesto del progetto R.O.C.K (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities) 2017-2020, finanziato dall’Unione Europea.
Piazza Rossini: l'evoluzione storica di un importante sagrato bolognese
Francesco Selmi
2021
Abstract
Questa ricerca analizza l'evoluzione storica Piazza Rossini, nel centro storico di Bologna lungo via Zamboni, dalla sua formazione in epoca medievale legata alla basilica di San Giacomo Maggiore, al consolidamento dell'assetto spaziale con l'edificazione dei palazzi Magnani e Malvezzi de' Medici-caso, attraverso diverse mutazioni nelle destinazioni d'uso degli edifici e nella fruizione dello spazio urbano fino ai giorni nostri. In conclusione vengono descritti gli interventi più recenti per la rigenerazione della piazza nel contesto del progetto R.O.C.K (Regeneration and Optimization of Cultural heritage in creative and Knowledge cities) 2017-2020, finanziato dall’Unione Europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Strenna_storica_2021_Selmi_Piazza_Rossini.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
851.75 kB
Formato
Adobe PDF
|
851.75 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.