Nonostante il concetto di vulnerabilità sismica sia stato esteso fino ad includere aspetti più sistemici e funzionali, il rischio sismico è ancora gestito attraverso azioni che si concentrano principalmente sulla riduzione della vulnerabilità del singolo edificio, supportate da nuove tecnologie utili per condurre indagini conoscitive in grado di fornire in modo speditivo ed economico informazioni attendibili sulle caratteristiche costruttive degli edifici. Se questa fase conoscitiva è un indispensabile punto di partenza per il progetto di adeguati interventi alla scala edilizia, appare sempre più evidente come sia necessario integrare questa logica basata su interventi puntuali con la diagnosi del patrimonio costruito esistente alla scala urbana, in grado di orientare scelte di pianificazione e di rigenerazione urbana. La diagnosi delle prestazioni sismiche del tessuto urbano consente di individuare delle priorità di intervento superando l’approccio degli incentivi a pioggia, verso una migliore finalizzazione dei contributi pubblici alla qualificazione e messa in sicurezza della città. Il presente contributo intende presentare i risultati di un’analisi degli strumenti normativi, dei piani urbanistici generali, della pianificazione emergenziale post-sisma e degli incentivi attualmente in uso in Italia, che ha permesso di individuare buone pratiche per la riduzione del rischio sismico urbano, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale e ai centri storici, considerati come le aree più fragili, ma allo stesso tempo anche simbolo dell’identità locale e il cuore degli insediamenti dell’area Adriatico-Ionica.

Indagare il rischio sismico alla scala urbana attraverso una raccolta di buone pratiche: prime evidenze dal progetto europeo ADRISEISMIC.

Giulia Marzani;Angela Santangelo;Simona Tondelli
2023

Abstract

Nonostante il concetto di vulnerabilità sismica sia stato esteso fino ad includere aspetti più sistemici e funzionali, il rischio sismico è ancora gestito attraverso azioni che si concentrano principalmente sulla riduzione della vulnerabilità del singolo edificio, supportate da nuove tecnologie utili per condurre indagini conoscitive in grado di fornire in modo speditivo ed economico informazioni attendibili sulle caratteristiche costruttive degli edifici. Se questa fase conoscitiva è un indispensabile punto di partenza per il progetto di adeguati interventi alla scala edilizia, appare sempre più evidente come sia necessario integrare questa logica basata su interventi puntuali con la diagnosi del patrimonio costruito esistente alla scala urbana, in grado di orientare scelte di pianificazione e di rigenerazione urbana. La diagnosi delle prestazioni sismiche del tessuto urbano consente di individuare delle priorità di intervento superando l’approccio degli incentivi a pioggia, verso una migliore finalizzazione dei contributi pubblici alla qualificazione e messa in sicurezza della città. Il presente contributo intende presentare i risultati di un’analisi degli strumenti normativi, dei piani urbanistici generali, della pianificazione emergenziale post-sisma e degli incentivi attualmente in uso in Italia, che ha permesso di individuare buone pratiche per la riduzione del rischio sismico urbano, con un’attenzione particolare al patrimonio culturale e ai centri storici, considerati come le aree più fragili, ma allo stesso tempo anche simbolo dell’identità locale e il cuore degli insediamenti dell’area Adriatico-Ionica.
2023
Innovazioni tecnologiche e qualità urbana, Atti della XXIV Conferenza Nazionale SIU Dare valore ai valori in urbanistica
131
137
Giulia Marzani, Angela Santangelo, Simona Tondelli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PUBBLICATO_Marzani et al.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo (CCBYNCSA)
Dimensione 6.63 MB
Formato Adobe PDF
6.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/932515
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact