L’intervento si propone di ripercorrere le narrazioni che hanno raccontato i giorni del G8 di Genova del 2001 nel segno della rivolta, intesa con Furio Jesi come momento epifanico in cui una collettività assume fulminea autocoscienza riconoscendosi come tale. Se la narrazione pubblica ha raccontato queste tragiche vicende mettendone in evidenza soprattutto gli aspetti traumatici e divisivi, ci si può concentrare anche sulla qualità fondativa di alcuni racconti del G8 susseguitisi negli ultimi vent’anni. La letteratura, attraverso i generi del noir, della fiction o dell’autofiction, si è infatti spesso incaricata di riproporre quegli eventi come momento decisivo per una comunità, sia essa quella antagonista dei manifestanti, quella delle forze dell’ordine o dei cittadini italiani. Si tenterà allora una mappatura di queste narrazioni divergenti in base alla collettività identificata come soggetto della rivolta, pur partendo dall’esperienza non di rado autobiografica del singolo.

Beniamino Della Gala (2023). L'ultima rivolta. Sguardi divergenti sul G8 di Genova. Pisa : Edizioni ETS.

L'ultima rivolta. Sguardi divergenti sul G8 di Genova

Beniamino Della Gala
2023

Abstract

L’intervento si propone di ripercorrere le narrazioni che hanno raccontato i giorni del G8 di Genova del 2001 nel segno della rivolta, intesa con Furio Jesi come momento epifanico in cui una collettività assume fulminea autocoscienza riconoscendosi come tale. Se la narrazione pubblica ha raccontato queste tragiche vicende mettendone in evidenza soprattutto gli aspetti traumatici e divisivi, ci si può concentrare anche sulla qualità fondativa di alcuni racconti del G8 susseguitisi negli ultimi vent’anni. La letteratura, attraverso i generi del noir, della fiction o dell’autofiction, si è infatti spesso incaricata di riproporre quegli eventi come momento decisivo per una comunità, sia essa quella antagonista dei manifestanti, quella delle forze dell’ordine o dei cittadini italiani. Si tenterà allora una mappatura di queste narrazioni divergenti in base alla collettività identificata come soggetto della rivolta, pur partendo dall’esperienza non di rado autobiografica del singolo.
2023
Contronarrazioni. Il racconto del potere nella modernità letteraria. Atti del XXII Convegno Internazionale della MOD, 17-19 giugno 2021
573
580
Beniamino Della Gala (2023). L'ultima rivolta. Sguardi divergenti sul G8 di Genova. Pisa : Edizioni ETS.
Beniamino Della Gala
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Della Gala_MOD21.pdf

accesso riservato

Descrizione: Capitolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.71 MB
Formato Adobe PDF
2.71 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/931914
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact