Attraverso l'analisi dei reperti, in particolare quelli ceramici, si offrono importanti dati per la ricostruzione della fase più antica, preromana o immediatamente seguente alla battaglia di Sentinum, dell'insediamento di Suasa. Notevole è il contributo relativo al processo di romanizzazione. L'analisi poi del puteale fittile, e di altri documenti di coroplastica locale, contribuisce alla conoscenza della produttività e della vivacità del centro di età romana.
Titolo: | Considerazioni sulla cultura materiale e sul puteale fittile figurato del vano AW |
Autore/i: | MAZZEO, LUISA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Titolo del libro: | Archeologia nella Valle del Cesano. Da Suasa a Santa Maria in Portuno |
Pagina iniziale: | 185 |
Pagina finale: | 213 |
Abstract: | Attraverso l'analisi dei reperti, in particolare quelli ceramici, si offrono importanti dati per la ricostruzione della fase più antica, preromana o immediatamente seguente alla battaglia di Sentinum, dell'insediamento di Suasa. Notevole è il contributo relativo al processo di romanizzazione. L'analisi poi del puteale fittile, e di altri documenti di coroplastica locale, contribuisce alla conoscenza della produttività e della vivacità del centro di età romana. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 30-nov-2010 |
Appare nelle tipologie: | 4.01 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.