sviluppo di precedente articolo. Il cosiddetto "Lamento per il gallo" è da leggersi come una struttura ingegnosa semplice dove quasi ogni parola presenta un duplice significato. Attraverso gestualità e voce, il performer poteva facilmente rendere chiaro che l'argomento era cinedico. E' inoltre possibile che l'amico citato nel testo, Trifone, fosse uno stock-character di alcuni mimi cinedici.
Titolo: | Il mimo del gallo perduto (Pap. Oxy. II 219) |
Autore/i: | FUNAIOLI, MARIA PAOLA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | sviluppo di precedente articolo. Il cosiddetto "Lamento per il gallo" è da leggersi come una struttura ingegnosa semplice dove quasi ogni parola presenta un duplice significato. Attraverso gestualità e voce, il performer poteva facilmente rendere chiaro che l'argomento era cinedico. E' inoltre possibile che l'amico citato nel testo, Trifone, fosse uno stock-character di alcuni mimi cinedici. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 2010-11-30 10:56:36 |
Appare nelle tipologie: | 1.01 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.