Nel saggio si critica l'idea corrente che le organizzazioni mafiose possano essere definite nei termini di impresa economica, sostenendo invece l'idea che sia più adeguata l'idea che si tratti di imprenditori delle relazioni sociali. In questa veste i mafiosi utilizzano il loro collocamento negli snodi strategici delle reti sociali, ricoprendo dei vuoti che in larga parte essi stessi contribuiscono a creare. Nonostante questa loro attività "imprenditoriale" (nel senso non economico del termine) i gruppi mafiosi mantengono un imprinting originario che ha caratterizzato tali gruppi fin dalla loro formazione, e che consiste nella mancata separazione tra beni del titolare e beni dell'"impresa", una caratteristica tipica dell'economia e della politica "pre-moderna", secondo la definizione di Max Weber. Questa loro caratterizzazione favorisce i collegamenti con quella particolare forma di organizzazione politica "pre-moderna" costituita dai partiti personalistici guidati da personalità carismatiche e improntati al populismo.
Le mafie e le responsabilità della politica
CATANZARO, RAIMONDO
2010
Abstract
Nel saggio si critica l'idea corrente che le organizzazioni mafiose possano essere definite nei termini di impresa economica, sostenendo invece l'idea che sia più adeguata l'idea che si tratti di imprenditori delle relazioni sociali. In questa veste i mafiosi utilizzano il loro collocamento negli snodi strategici delle reti sociali, ricoprendo dei vuoti che in larga parte essi stessi contribuiscono a creare. Nonostante questa loro attività "imprenditoriale" (nel senso non economico del termine) i gruppi mafiosi mantengono un imprinting originario che ha caratterizzato tali gruppi fin dalla loro formazione, e che consiste nella mancata separazione tra beni del titolare e beni dell'"impresa", una caratteristica tipica dell'economia e della politica "pre-moderna", secondo la definizione di Max Weber. Questa loro caratterizzazione favorisce i collegamenti con quella particolare forma di organizzazione politica "pre-moderna" costituita dai partiti personalistici guidati da personalità carismatiche e improntati al populismo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.