Il saggio esamina le riflessioni sul rapporto tra televisione e pubblico delle principali forze politiche italiane. Espressione della nuova "affluent society" italiana, simbolo dei beni voluttuari a cui tutti (si pensava) avevano il diritto di accedere, la televisione fu sicuramente uno dei principali canali della socializzazione della cultura e del benessere nell’Italia del "boom" economico. Proprio nella consapevolezza del ruolo fondamentale che il nuovo medium stava assumendo nella vita politica, sociale e culturale, i diversi partiti elaborarono ciascuno un proprio «modello» di TV, in sintonia coi valori e i contenuti della loro ideologia politica e finalizzato a promuovere, in varie forme, la nazionalizzazione della cultura e dei saperi. Il saggio, dopo aver analizzato le riflessioni e le aspettative elaborate dal mondo cattolico, dalla cultura social-comunista e da quella liberal-democratica e laica, si sofferma anche sulla ricezione da parte della TV italiana del cosiddetto "modello" televisivo americano.
Titolo: | Le principali culture politiche italiane di fronte al "boom" della televisione | |
Autore/i: | GUAZZALOCA, GIULIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa 1945-2000 | |
Pagina iniziale: | 309 | |
Pagina finale: | 353 | |
Abstract: | Il saggio esamina le riflessioni sul rapporto tra televisione e pubblico delle principali forze politiche italiane. Espressione della nuova "affluent society" italiana, simbolo dei beni voluttuari a cui tutti (si pensava) avevano il diritto di accedere, la televisione fu sicuramente uno dei principali canali della socializzazione della cultura e del benessere nell’Italia del "boom" economico. Proprio nella consapevolezza del ruolo fondamentale che il nuovo medium stava assumendo nella vita politica, sociale e culturale, i diversi partiti elaborarono ciascuno un proprio «modello» di TV, in sintonia coi valori e i contenuti della loro ideologia politica e finalizzato a promuovere, in varie forme, la nazionalizzazione della cultura e dei saperi. Il saggio, dopo aver analizzato le riflessioni e le aspettative elaborate dal mondo cattolico, dalla cultura social-comunista e da quella liberal-democratica e laica, si sofferma anche sulla ricezione da parte della TV italiana del cosiddetto "modello" televisivo americano. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-nov-2010 | |
Data stato definitivo: | 23-feb-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |