Il saggio analizza il dibattito, che ha avuto luogo nel corso del 2009 sulla stampa e nei principali think tank d'Europa, in merito alla nuova governance dell'Unione Europa stabilita dal Trattato di Lisbona e alle scelte politiche che hanno portato alla nomina dei vertici comunitari (presidente del Consiglio europeo e alto rappresentante della Politica estera e di sicurezza). Il saggio fa un bilancio di questo dibattito, confrontandolo con quello degli anni precedenti, quelli della cosiddetta "pausa di riflessione" della UE dopo i referendum di Francia e Olanda del 2005. La conclusione finale è che questa "nuova Europa", sicuramente meglio equipaggiata, più coesa ed efficiente al proprio interno grazie alle regole e alle riforme introdotte dal Trattato, continui a portarsi dietro molti dei vecchi problemi: in particolare la mancanza di una vera leadership politica e la difficoltà di imporre un condiviso "metodo comunitario" al posto delle tradizionali logiche intergovernative.
Titolo: | Piccoli passi avanti di un'Europa poco coraggiosa: il Trattato di Lisbona e i nuovi verstici della UE | |
Autore/i: | GUAZZALOCA, GIULIA | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | L'Europa di carta. Stampa e opinione pubblica in Europa nel 2009 | |
Pagina iniziale: | 63 | |
Pagina finale: | 82 | |
Abstract: | Il saggio analizza il dibattito, che ha avuto luogo nel corso del 2009 sulla stampa e nei principali think tank d'Europa, in merito alla nuova governance dell'Unione Europa stabilita dal Trattato di Lisbona e alle scelte politiche che hanno portato alla nomina dei vertici comunitari (presidente del Consiglio europeo e alto rappresentante della Politica estera e di sicurezza). Il saggio fa un bilancio di questo dibattito, confrontandolo con quello degli anni precedenti, quelli della cosiddetta "pausa di riflessione" della UE dopo i referendum di Francia e Olanda del 2005. La conclusione finale è che questa "nuova Europa", sicuramente meglio equipaggiata, più coesa ed efficiente al proprio interno grazie alle regole e alle riforme introdotte dal Trattato, continui a portarsi dietro molti dei vecchi problemi: in particolare la mancanza di una vera leadership politica e la difficoltà di imporre un condiviso "metodo comunitario" al posto delle tradizionali logiche intergovernative. | |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 28-nov-2010 | |
Data stato definitivo: | 23-feb-2018 | |
Appare nelle tipologie: | 2.01 Capitolo / saggio in libro |