Un aspetto importante legato al miglioramento delle prestazioni della vendemmia meccanica è la possibilità di determinazione in tempo reale delle perdite. Nel presente lavoro sono state sperimentate due modalità di valutazione di tali perdite: una che tiene conto del mosto che fuoriesce dagli organi di pulizia (basata sul bilancio di potenza termica a livello di una piastra riscaldata, sensore-mosto), l'altra dal grado di defogliazione causato dal passaggio della macchina (sensore-defogliazione), valutato con tecniche di analisi delle immagini. La sperimentazione ha riguardato due differenti macchine vendemmiatrici con tre frequenze di battitura, utilizzate su due vitigni (sangiovese e trebbiano romagnolo) e tre forme di allevamento (GDC, cordone speronato e Casarsa). Per la valutazione in campo delle perdite da correlare con l'output del sensore-mosto e del sensore-defogliazione è stata messa a punto una nuova metodologia descritta nel testo. I risultati del sensore-mosto e del sensore-defogliazione mostrano una buona corrispondenza con le perdite misurate in campo
Bordini F., Liberati P., Pezzi F. (2005). UN SISTEMA INTEGRATO PER IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE VENDEMMIATRICI. CATANIA : GeoGeografica.
UN SISTEMA INTEGRATO PER IL CONTROLLO FUNZIONALE DELLE VENDEMMIATRICI
BORDINI, FRANCESCO;LIBERATI, PAOLO;PEZZI, FABIO
2005
Abstract
Un aspetto importante legato al miglioramento delle prestazioni della vendemmia meccanica è la possibilità di determinazione in tempo reale delle perdite. Nel presente lavoro sono state sperimentate due modalità di valutazione di tali perdite: una che tiene conto del mosto che fuoriesce dagli organi di pulizia (basata sul bilancio di potenza termica a livello di una piastra riscaldata, sensore-mosto), l'altra dal grado di defogliazione causato dal passaggio della macchina (sensore-defogliazione), valutato con tecniche di analisi delle immagini. La sperimentazione ha riguardato due differenti macchine vendemmiatrici con tre frequenze di battitura, utilizzate su due vitigni (sangiovese e trebbiano romagnolo) e tre forme di allevamento (GDC, cordone speronato e Casarsa). Per la valutazione in campo delle perdite da correlare con l'output del sensore-mosto e del sensore-defogliazione è stata messa a punto una nuova metodologia descritta nel testo. I risultati del sensore-mosto e del sensore-defogliazione mostrano una buona corrispondenza con le perdite misurate in campoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.