Il presente contributo si propone di sottoporre ad una prima analisi di tipo codicologico e paleografico un bifoglio membranaceo contenente frammenti del libro VIII del "De civitate Dei" di S. Agostino riutilizzato come foglio di guardia all’interno di un registro di conti del 1635 e solo recentemente scoperto tra le pergamene conservate presso l’Archivio della Fabbriceria di S. Petronio di Bologna. Nonostante la straordinaria fortuna che l’opera agostiniana ebbe nel Medioevo, la scoperta appare senz’altro rilevante da un punto di vista generale di storia della cultura e della tradizione del testo, ma soprattutto da un punto di vista strettamente paleografico. Già ad un primo sguardo, infatti, il frammento si rivela antichissimo, venendo a rappresentare una delle testimonianze librarie più vetuste non solo per quanto riguarda specificamente la tradizione del "De civitate Dei", ma in assoluto fra quelle conservate nel territorio bolognese, offrendo un nuovo interessante esempio di scrittura semionciale. La responsabilità scientifica del lavoro è così suddivisa: - M. Modesti: Il frammento bolognese: analisi codicologica e paleografica; Conclusioni (pp. 211-221) - A. Zuffrano: Introduzione; La semionciale: riferimenti storiografici (pp. 203-211)

Un nuovo frammento del De civitate Dei di S. Agostino in semionciale. Analisi codicologica e paleografica / M. MODESTI; A. ZUFFRANO. - In: GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. - ISSN 0017-0461. - STAMPA. - I, n.s., 1-2:(2010), pp. 203-223.

Un nuovo frammento del De civitate Dei di S. Agostino in semionciale. Analisi codicologica e paleografica

MODESTI, MADDALENA;ZUFFRANO, ANNAFELICIA
2010

Abstract

Il presente contributo si propone di sottoporre ad una prima analisi di tipo codicologico e paleografico un bifoglio membranaceo contenente frammenti del libro VIII del "De civitate Dei" di S. Agostino riutilizzato come foglio di guardia all’interno di un registro di conti del 1635 e solo recentemente scoperto tra le pergamene conservate presso l’Archivio della Fabbriceria di S. Petronio di Bologna. Nonostante la straordinaria fortuna che l’opera agostiniana ebbe nel Medioevo, la scoperta appare senz’altro rilevante da un punto di vista generale di storia della cultura e della tradizione del testo, ma soprattutto da un punto di vista strettamente paleografico. Già ad un primo sguardo, infatti, il frammento si rivela antichissimo, venendo a rappresentare una delle testimonianze librarie più vetuste non solo per quanto riguarda specificamente la tradizione del "De civitate Dei", ma in assoluto fra quelle conservate nel territorio bolognese, offrendo un nuovo interessante esempio di scrittura semionciale. La responsabilità scientifica del lavoro è così suddivisa: - M. Modesti: Il frammento bolognese: analisi codicologica e paleografica; Conclusioni (pp. 211-221) - A. Zuffrano: Introduzione; La semionciale: riferimenti storiografici (pp. 203-211)
2010
Un nuovo frammento del De civitate Dei di S. Agostino in semionciale. Analisi codicologica e paleografica / M. MODESTI; A. ZUFFRANO. - In: GIORNALE ITALIANO DI FILOLOGIA. - ISSN 0017-0461. - STAMPA. - I, n.s., 1-2:(2010), pp. 203-223.
M. MODESTI; A. ZUFFRANO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/92922
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact