Il saggio si concentra su un ciclo di brevissimi brani (uno/due minuti) di Francesco Filidei per soprano solo su testi tratti dalla raccolta Proesie di Federico Maria Sardelli. Durante il lockdown il compositore ha realizzato una Proesia musicale al giorno; la cantante Jeanne Crousaud le ha eseguite in video, curando per ciascuna una particolare messinscena, e le ha postate su facebook. Attraverso i testi di Sardelli, ironici, surreali e spesso dissacranti, Filidei ha inteso esprimere con la musica l’impatto psicologico (emotivamente variabile) della quarantena. Partendo dall’evidenziare alcuni tratti salienti della scrittura musicale del compositore — si metterà in rilievo la costruzione formale sofisticata di questi brani (solo apparentemente disimpegnati), in cui istante dopo istante le lievi alterazioni delle altezze e dei valori ritmici assumono una valenza gestuale — il saggio si soffermerà sulle particolari qualità della messa in scena, curata da Crousaud in accordo con Filidei. Ciascun video, infatti, comporta una realizzazione appropriata, connessa al significato del testo letterario e ai risvolti gestuali della musica. Si metterà in luce infine come le caratteristiche di estrema brevità e gli aspetti ludico-ironici di queste performances siano particolarmente adatti al medium audiovisivo del social network.

“Pillole” destinate all’etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud / Anna Scalfaro. - In: MIMESIS JOURNAL. - ISSN 2279-7203. - ELETTRONICO. - 12:1(2023), pp. 91-126. [10.4000/mimesis.2671]

“Pillole” destinate all’etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud

Anna Scalfaro
2023

Abstract

Il saggio si concentra su un ciclo di brevissimi brani (uno/due minuti) di Francesco Filidei per soprano solo su testi tratti dalla raccolta Proesie di Federico Maria Sardelli. Durante il lockdown il compositore ha realizzato una Proesia musicale al giorno; la cantante Jeanne Crousaud le ha eseguite in video, curando per ciascuna una particolare messinscena, e le ha postate su facebook. Attraverso i testi di Sardelli, ironici, surreali e spesso dissacranti, Filidei ha inteso esprimere con la musica l’impatto psicologico (emotivamente variabile) della quarantena. Partendo dall’evidenziare alcuni tratti salienti della scrittura musicale del compositore — si metterà in rilievo la costruzione formale sofisticata di questi brani (solo apparentemente disimpegnati), in cui istante dopo istante le lievi alterazioni delle altezze e dei valori ritmici assumono una valenza gestuale — il saggio si soffermerà sulle particolari qualità della messa in scena, curata da Crousaud in accordo con Filidei. Ciascun video, infatti, comporta una realizzazione appropriata, connessa al significato del testo letterario e ai risvolti gestuali della musica. Si metterà in luce infine come le caratteristiche di estrema brevità e gli aspetti ludico-ironici di queste performances siano particolarmente adatti al medium audiovisivo del social network.
2023
“Pillole” destinate all’etere: le Proesie di Sardelli, Filidei e Crousaud / Anna Scalfaro. - In: MIMESIS JOURNAL. - ISSN 2279-7203. - ELETTRONICO. - 12:1(2023), pp. 91-126. [10.4000/mimesis.2671]
Anna Scalfaro
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
9232-Article Text-29631-1-10-20231228.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 925.33 kB
Formato Adobe PDF
925.33 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/928125
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact