Heidegger definisce la poesia “linguaggio originario” e la considera come uno dei principali modi di accadere della verità dell’essere. Confrontandosi con i poeti, Heidegger elabora i concetti fondamentali del suo “Ereignis-Denken” e affronta questioni decisive come il ruolo e l’essenza dell’arte, il compito dell’uomo nel mondo e il destino della tecnica.
Heidegger e i poeti
Francesco Cattaneo
;Alberto Giacomelli;
2022
Abstract
Heidegger definisce la poesia “linguaggio originario” e la considera come uno dei principali modi di accadere della verità dell’essere. Confrontandosi con i poeti, Heidegger elabora i concetti fondamentali del suo “Ereignis-Denken” e affronta questioni decisive come il ruolo e l’essenza dell’arte, il compito dell’uomo nel mondo e il destino della tecnica.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.