1. Fragilità e forza del regionalismo. – 2. La regione come ente di legislazione e i germi del suo fallimento. – 3. I modelli di riferimento del regionalismo italiano. – 4. La lezione spagnola e i rischi del regionalismo asimmetrico. – 5. La deriva amministrativa delle Regioni: le cause e i rimedi. 6. Gli spazi per la costruzione di sistemi regionali delle autonomie. – 7. La leale collaborazione legislativa ed amministrativa: un problema irrisolto. – 8. Le risorse per l’autonomia e la necessaria perequazione. – 9. Le lezioni dell’emergenza pandemica: per un nuovo Stato regionale.
Tubertini C., G.G. (2023). Le prospettive del regionalismo: idee per una rifondazione. ASTRID RASSEGNA, 2, 1-51.
Le prospettive del regionalismo: idee per una rifondazione
Tubertini C.;Gardini G.
2023
Abstract
1. Fragilità e forza del regionalismo. – 2. La regione come ente di legislazione e i germi del suo fallimento. – 3. I modelli di riferimento del regionalismo italiano. – 4. La lezione spagnola e i rischi del regionalismo asimmetrico. – 5. La deriva amministrativa delle Regioni: le cause e i rimedi. 6. Gli spazi per la costruzione di sistemi regionali delle autonomie. – 7. La leale collaborazione legislativa ed amministrativa: un problema irrisolto. – 8. Le risorse per l’autonomia e la necessaria perequazione. – 9. Le lezioni dell’emergenza pandemica: per un nuovo Stato regionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
gardini-tubertini_le-prospettive-del-regionalismo-per-astrid.pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
433.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
433.8 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.