La tradizione letteraria italiana condivide con quella spagnola una ricchezza di manoscritti genetici d’autore imparagonabile a quella di altre tradizioni europee, ed è per questo che la filologia d’autore, disciplina fondata da Dante Isella, ma che risale a una pratica ecdotica risalente al xvii secolo, può essere applicata fruttuosamente anche sui manoscritti del Siglo de Oro, come recentemente è stato mostrato sulla Dama boba. Nel contributo si presenta la storia e il metodo peculiare della disciplina, nei suoi rapporti con la filologia ispanica, la critica delle varianti e la critica genetica, e se ne delineano le prospettive di sviluppo, in particolar modo quelle legate alle nuove tecnologie digitali, dalla spettrometria all’authorship, all’applicazione dell’IA allo studio, anche comparativo, delle correzioni d’autore.

La mano (e la mente) dell'autore. Nuove prospettive per la Filologia d'autore

paola italia
2023

Abstract

La tradizione letteraria italiana condivide con quella spagnola una ricchezza di manoscritti genetici d’autore imparagonabile a quella di altre tradizioni europee, ed è per questo che la filologia d’autore, disciplina fondata da Dante Isella, ma che risale a una pratica ecdotica risalente al xvii secolo, può essere applicata fruttuosamente anche sui manoscritti del Siglo de Oro, come recentemente è stato mostrato sulla Dama boba. Nel contributo si presenta la storia e il metodo peculiare della disciplina, nei suoi rapporti con la filologia ispanica, la critica delle varianti e la critica genetica, e se ne delineano le prospettive di sviluppo, in particolar modo quelle legate alle nuove tecnologie digitali, dalla spettrometria all’authorship, all’applicazione dell’IA allo studio, anche comparativo, delle correzioni d’autore.
2023
paola italia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/925599
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact