Il contributo si propone di discutere la lettura di Heidegger proposta da Richard Capobianco. In particolare, si sofferma sul primato dell'Essere, la sua relazione con la finitezza del pensiero umano e con il divino, il ruolo dell'inutile, la natura originaria, la comprensione della tecnica e infine la lettura della filosofia di Heidegger in chiave trascendentale e pragmatica. Il contributo tenta di affrontare in chiave fenomenonologico-ermeneutica una serie di motivi centrali del pensiero heideggeriano dell'Essere e di mostrarne le interconnessioni. Le riflessioni sulla finitezza del pensiero (in termini non kantiani), sul divino e sull'inutile si prospettano come un apporto originale alla Heidegger-Forschung.
Francesco Cattaneo (2023). "Ma il sapere è molto più debole della necessità". L'essere umano alla prova della sovrabbondanza dell'Essere. Napoli-Salerno : Orthotes.
"Ma il sapere è molto più debole della necessità". L'essere umano alla prova della sovrabbondanza dell'Essere
Francesco Cattaneo
2023
Abstract
Il contributo si propone di discutere la lettura di Heidegger proposta da Richard Capobianco. In particolare, si sofferma sul primato dell'Essere, la sua relazione con la finitezza del pensiero umano e con il divino, il ruolo dell'inutile, la natura originaria, la comprensione della tecnica e infine la lettura della filosofia di Heidegger in chiave trascendentale e pragmatica. Il contributo tenta di affrontare in chiave fenomenonologico-ermeneutica una serie di motivi centrali del pensiero heideggeriano dell'Essere e di mostrarne le interconnessioni. Le riflessioni sulla finitezza del pensiero (in termini non kantiani), sul divino e sull'inutile si prospettano come un apporto originale alla Heidegger-Forschung.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.