Il contributo intende analizzare come un approccio narrativo al patrimonio che privilegi il linguaggio visivo e in particolare quello audiovisivo possa contribuire alla formazione di figure professionali, come insegnanti e educatori, che operano in contesti sociali e culturali. Le sperimentazioni formative che presentiamo sono state effettuate negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 all’interno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e all’interno del corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale dell’Università di Bologna. Queste sperimentazioni si inseriscono all’interno di uno studio esplorativo finalizzato alla progettazione e realizzazione di narrazioni audiovisive del patrimonio culturale per lo sviluppo di abilità e competenze tese al rafforzamento dei profili professionali educativi. Il modello a cui hanno fatto riferimento le sperimentazioni fa propri due approcci fondamentali: quello della narrazione e quello della costruzione della conoscenza. Nello specifico, in questo contributo si focalizza l’attenzione sull’uso del video come output di un’attività incentrata sulla costruzione di narrazioni audiovisive inedite a partire dalla propria personale esperienza con il patrimonio, nonché sulla valorizzazione di una progettazione educativa consapevole, motivante e creativa.

Narrazioni audiovisive e nuovi immaginari per la formazione di insegnanti e educatori / Chiara Panciroli, Laura Corazza, Anita Macauda, Veronica Russo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 260-272. (Intervento presentato al convegno ARTEDU2021 Educare all’Arte L'Arte di Educare tenutosi a Bressanone nel Giugno 2021).

Narrazioni audiovisive e nuovi immaginari per la formazione di insegnanti e educatori

Chiara Panciroli;Laura Corazza;Anita Macauda;Veronica Russo
2022

Abstract

Il contributo intende analizzare come un approccio narrativo al patrimonio che privilegi il linguaggio visivo e in particolare quello audiovisivo possa contribuire alla formazione di figure professionali, come insegnanti e educatori, che operano in contesti sociali e culturali. Le sperimentazioni formative che presentiamo sono state effettuate negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 all’interno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e all’interno del corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale dell’Università di Bologna. Queste sperimentazioni si inseriscono all’interno di uno studio esplorativo finalizzato alla progettazione e realizzazione di narrazioni audiovisive del patrimonio culturale per lo sviluppo di abilità e competenze tese al rafforzamento dei profili professionali educativi. Il modello a cui hanno fatto riferimento le sperimentazioni fa propri due approcci fondamentali: quello della narrazione e quello della costruzione della conoscenza. Nello specifico, in questo contributo si focalizza l’attenzione sull’uso del video come output di un’attività incentrata sulla costruzione di narrazioni audiovisive inedite a partire dalla propria personale esperienza con il patrimonio, nonché sulla valorizzazione di una progettazione educativa consapevole, motivante e creativa.
2022
ARTEDU2021 : educare all’Arte, l'arte di educare
260
272
Narrazioni audiovisive e nuovi immaginari per la formazione di insegnanti e educatori / Chiara Panciroli, Laura Corazza, Anita Macauda, Veronica Russo. - ELETTRONICO. - (2022), pp. 260-272. (Intervento presentato al convegno ARTEDU2021 Educare all’Arte L'Arte di Educare tenutosi a Bressanone nel Giugno 2021).
Chiara Panciroli, Laura Corazza, Anita Macauda, Veronica Russo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2022_ARTEDU2021_FrancoAngeli.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione 5.25 MB
Formato Adobe PDF
5.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/925238
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact