Il contributo intende analizzare come un approccio narrativo al patrimonio che privilegi il linguaggio visivo e in particolare quello audiovisivo possa contribuire alla formazione di figure professionali, come insegnanti e educatori, che operano in contesti sociali e culturali. Le sperimentazioni formative che presentiamo sono state effettuate negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 all’interno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e all’interno del corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale dell’Università di Bologna. Queste sperimentazioni si inseriscono all’interno di uno studio esplorativo finalizzato alla progettazione e realizzazione di narrazioni audiovisive del patrimonio culturale per lo sviluppo di abilità e competenze tese al rafforzamento dei profili professionali educativi. Il modello a cui hanno fatto riferimento le sperimentazioni fa propri due approcci fondamentali: quello della narrazione e quello della costruzione della conoscenza. Nello specifico, in questo contributo si focalizza l’attenzione sull’uso del video come output di un’attività incentrata sulla costruzione di narrazioni audiovisive inedite a partire dalla propria personale esperienza con il patrimonio, nonché sulla valorizzazione di una progettazione educativa consapevole, motivante e creativa.

Narrazioni audiovisive e nuovi immaginari per la formazione di insegnanti e educatori

Chiara Panciroli;Laura Corazza;Anita Macauda;Veronica Russo
2022

Abstract

Il contributo intende analizzare come un approccio narrativo al patrimonio che privilegi il linguaggio visivo e in particolare quello audiovisivo possa contribuire alla formazione di figure professionali, come insegnanti e educatori, che operano in contesti sociali e culturali. Le sperimentazioni formative che presentiamo sono state effettuate negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021 all’interno del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e all’interno del corso di laurea triennale in Educatore Sociale e Culturale dell’Università di Bologna. Queste sperimentazioni si inseriscono all’interno di uno studio esplorativo finalizzato alla progettazione e realizzazione di narrazioni audiovisive del patrimonio culturale per lo sviluppo di abilità e competenze tese al rafforzamento dei profili professionali educativi. Il modello a cui hanno fatto riferimento le sperimentazioni fa propri due approcci fondamentali: quello della narrazione e quello della costruzione della conoscenza. Nello specifico, in questo contributo si focalizza l’attenzione sull’uso del video come output di un’attività incentrata sulla costruzione di narrazioni audiovisive inedite a partire dalla propria personale esperienza con il patrimonio, nonché sulla valorizzazione di una progettazione educativa consapevole, motivante e creativa.
2022
ARTEDU2021 Educare all’Arte L'Arte di Educare
260
272
Chiara Panciroli, Laura Corazza, Anita Macauda, Veronica Russo
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/925238
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact