Uno dei limiti principali nella progettazione di getti di forma complessa in lega di Al è l’elevata variabilità delle proprietà meccaniche in zone diverse del getto, conseguente alle diverse microstrutture indotte dalle condizioni locali di solidificazione. E’ ben noto, infatti, che le proprietà meccaniche di un getto sono fortemente dipendenti dalle condizioni di trattamento termico e dalle caratteristiche microstrutturali puntuali dello stesso, direttamente correlate sia alla composizione chimica della lega utilizzata, che alle condizioni di solidificazione imposte alla lega stessa dal sistema di colata. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di mettere a punto modelli sperimentali semplici in grado prevedere le proprietà a trazione delle leghe A356 e A357, sulla base delle principali caratteristiche microstrutturali e della durezza. La sperimentazione è stata condotta su campioni estratti da componenti motore ottenuti per colataa in conchiglia ed in sabbia e trattate termicamente T6. I modelli hanno mostrato un’ottima capacità previsionale sulle proprietà resistenziali, con errori inferiori al 5%.
L.Ceschini, Alessandro Morri, Andrea Morri, G. Pivetti, S. Messieri (2010). Modelli sperimentali per la previsione delle proprietà a trazione di getti in lega Al-Si-Mg basati sulla durezza e sulle caratteristiche microstrutturali.
Modelli sperimentali per la previsione delle proprietà a trazione di getti in lega Al-Si-Mg basati sulla durezza e sulle caratteristiche microstrutturali
CESCHINI, LORELLA;MORRI, ALESSANDRO;MORRI, ANDREA;
2010
Abstract
Uno dei limiti principali nella progettazione di getti di forma complessa in lega di Al è l’elevata variabilità delle proprietà meccaniche in zone diverse del getto, conseguente alle diverse microstrutture indotte dalle condizioni locali di solidificazione. E’ ben noto, infatti, che le proprietà meccaniche di un getto sono fortemente dipendenti dalle condizioni di trattamento termico e dalle caratteristiche microstrutturali puntuali dello stesso, direttamente correlate sia alla composizione chimica della lega utilizzata, che alle condizioni di solidificazione imposte alla lega stessa dal sistema di colata. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di mettere a punto modelli sperimentali semplici in grado prevedere le proprietà a trazione delle leghe A356 e A357, sulla base delle principali caratteristiche microstrutturali e della durezza. La sperimentazione è stata condotta su campioni estratti da componenti motore ottenuti per colataa in conchiglia ed in sabbia e trattate termicamente T6. I modelli hanno mostrato un’ottima capacità previsionale sulle proprietà resistenziali, con errori inferiori al 5%.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.