Ripercorrendo il successo e il lungo cammino dell’Antropofagia culturale di Oswald de Andrade, l’articolo intende riflettere sul modo in cui è stata recentemente risignificata a partire da contributi teorici e artistici indigeni. Considerando le critiche mosse da tali riappropriazioni, questo testo si propone di leggere l’Antropofagia come proposta onto-politica di alleanza e trasformazione decoloniale, in connessione con produzioni e scritture contemporanee.
Eredità e riappropriazioni indigene decoloniali dell'antropofagia di Oswald de Andrade
Alessia Di Eugenio
2023
Abstract
Ripercorrendo il successo e il lungo cammino dell’Antropofagia culturale di Oswald de Andrade, l’articolo intende riflettere sul modo in cui è stata recentemente risignificata a partire da contributi teorici e artistici indigeni. Considerando le critiche mosse da tali riappropriazioni, questo testo si propone di leggere l’Antropofagia come proposta onto-politica di alleanza e trasformazione decoloniale, in connessione con produzioni e scritture contemporanee.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
818-2922-1-PB.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
192.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
192.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.