La produzione manoscritta di libri di ricette ha inizio, per il Medioevo, tra la fine del XIII secolo e l'inizio del successivo. Da quel momento sono numerosi i cuochi che si cimentano nella scrittura culinaria, rivolgendosi in un primo tempo a cuochi dello stesso livello e poi, a partire dalla seconda metà del XV secolo, con un'impostazione didattica probabilmente rivolta a un pubblico più esteso che, con l'invenzione della stampa, avrebbe ricevuto la sua definitiva consacrazione.

Testi di cuochi per la storia della cucina italiana / Campanini Antonella. - STAMPA. - (2023), pp. 21-33.

Testi di cuochi per la storia della cucina italiana

Campanini Antonella
2023

Abstract

La produzione manoscritta di libri di ricette ha inizio, per il Medioevo, tra la fine del XIII secolo e l'inizio del successivo. Da quel momento sono numerosi i cuochi che si cimentano nella scrittura culinaria, rivolgendosi in un primo tempo a cuochi dello stesso livello e poi, a partire dalla seconda metà del XV secolo, con un'impostazione didattica probabilmente rivolta a un pubblico più esteso che, con l'invenzione della stampa, avrebbe ricevuto la sua definitiva consacrazione.
2023
La cucina italiana fra lingua, cultura e didattica
21
33
Testi di cuochi per la storia della cucina italiana / Campanini Antonella. - STAMPA. - (2023), pp. 21-33.
Campanini Antonella
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2023_Testi di cuochi.pdf

accesso riservato

Descrizione: Testi di cuochi
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 124.43 kB
Formato Adobe PDF
124.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/924079
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact