Il contributo fa parte del Numero Speciale "L’attuazione degli obblighi internazionali e dell’Unione europea per la protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: un bilancio tra risultati raggiunti, lacune esistenti e prospettive di sviluppo del quadro normativo vigente". Il lavoro ha ad oggetto i rischi e gli eventi chimici, biologici, radioattivi e nucleari (CBRN) aventi origine non intenzionale e si focalizza sulla fase di prevenzione del relativo ciclo di gestione e si pone l'obiettivo di delineare traiettorie attendibili in merito al posizionamento del diritto italiano rispetto a obblighi e raccomandazioni internazionali e sovranazionali in materia. L'l’ambito materiale del saggio abbraccia una pluralità di settori che senza dubbio possono essere ricondotti all’area degli eventi CBRN non intenzionali: in particolare, protezione civile, salute umana, incidenti industriali, sicurezza nucleare e sostanze chimiche. L'analisi propone anche spunti di riflessione de iure condendo, in virtù introduzione di obblighi molto recenti attraverso riforme strategiche dell’Unione europea.

Prevenzione di eventi CBRN di natura non intenzionale e adattamento del diritto italiano: quali prospettive?

FEDERICO FERRI
2023

Abstract

Il contributo fa parte del Numero Speciale "L’attuazione degli obblighi internazionali e dell’Unione europea per la protezione da eventi CBRN (di natura chimica, biologica, radio-nucleare) in Italia: un bilancio tra risultati raggiunti, lacune esistenti e prospettive di sviluppo del quadro normativo vigente". Il lavoro ha ad oggetto i rischi e gli eventi chimici, biologici, radioattivi e nucleari (CBRN) aventi origine non intenzionale e si focalizza sulla fase di prevenzione del relativo ciclo di gestione e si pone l'obiettivo di delineare traiettorie attendibili in merito al posizionamento del diritto italiano rispetto a obblighi e raccomandazioni internazionali e sovranazionali in materia. L'l’ambito materiale del saggio abbraccia una pluralità di settori che senza dubbio possono essere ricondotti all’area degli eventi CBRN non intenzionali: in particolare, protezione civile, salute umana, incidenti industriali, sicurezza nucleare e sostanze chimiche. L'analisi propone anche spunti di riflessione de iure condendo, in virtù introduzione di obblighi molto recenti attraverso riforme strategiche dell’Unione europea.
2023
FEDERICO FERRI
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/924056
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact