Oggetto di studio in contributi provenienti da diversi filoni dell’analisi politologica sin dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, il tema della transizione di regime in Russia continua a richiamare l’attenzione delle riflessioni comparata, internazionalista e di IPE (International political economy). Ripercorrendo le principali tappe che hanno contrassegnato la storia della evoluzione del regime politico russo, dagli anni immediatamente precedenti il crollo sovietico (1987-1991) ad oggi, e prendendo le mosse dalle principali interpretazioni proposte in letteratura, questo contributo risponde ad alcune domande-chiave avanzate su questo particolare caso di regime ibrido. In primo luogo, mediante la costruzione di uno schema analitico multicausale, questo saggio propone una interpetazione analiticamente fondata ed al tempo stesso storicamente situata, sulla natura della transizione russa, discutendo criticamente le ragioni a sostegno della tesi della «incompletezza». In secondo luogo, esso avanza alcune ipotesi sulle cause della svolta anti-democratica consolidatasi a partire dal 2000. Infine, sulla base delle riflessioni compiute, esso suggerisce alcuni possibili scenari relativi alla evoluzione istituzionale del regime russo
E. Baroncelli (2010). La political economy del regresso autocratico: interpretazioni correnti e nuovi spunti sul caso della Russia, 1987-2007. QUADERNI DI SCIENZA POLITICA, 3, 491-517.
La political economy del regresso autocratico: interpretazioni correnti e nuovi spunti sul caso della Russia, 1987-2007
BARONCELLI, EUGENIA
2010
Abstract
Oggetto di studio in contributi provenienti da diversi filoni dell’analisi politologica sin dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica, il tema della transizione di regime in Russia continua a richiamare l’attenzione delle riflessioni comparata, internazionalista e di IPE (International political economy). Ripercorrendo le principali tappe che hanno contrassegnato la storia della evoluzione del regime politico russo, dagli anni immediatamente precedenti il crollo sovietico (1987-1991) ad oggi, e prendendo le mosse dalle principali interpretazioni proposte in letteratura, questo contributo risponde ad alcune domande-chiave avanzate su questo particolare caso di regime ibrido. In primo luogo, mediante la costruzione di uno schema analitico multicausale, questo saggio propone una interpetazione analiticamente fondata ed al tempo stesso storicamente situata, sulla natura della transizione russa, discutendo criticamente le ragioni a sostegno della tesi della «incompletezza». In secondo luogo, esso avanza alcune ipotesi sulle cause della svolta anti-democratica consolidatasi a partire dal 2000. Infine, sulla base delle riflessioni compiute, esso suggerisce alcuni possibili scenari relativi alla evoluzione istituzionale del regime russoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.