Recensione alla pubblicazione in Italia, per la prima volta, ad opera dell'editore napoletano Liguori, di due fondamentali testi sulla storia delle arti figurative degli anni Venti del Novecento. Franz Roh, in Nach Expressionisums-Magische Realismus (Lipsia, 1925) definisce per la prima volta la specificità del ritorno all'ordine, specialmente tra Germania e Italia, distinguendolo dalla pittura precedente di stampo soggettivistico e coniando la fortunata etichetta di "Realismo Magico". In Foto Auge (Stoccarda, 1929) invece ragiona con coraggiosa originalità sullo statuto della fotografia non mancando di sdoganare anche la foto amatoriale, mettendo in risalto per primo in sede critica quei valori di prelievo della realtà che solo decenni più tardi troveranno un assodato consenso critico.
Titolo: | Franz Roh, Post-espressionismo, Realismo Magico & Foto Auge |
Autore/i: | TUSINI, GIAN LUCA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | Recensione alla pubblicazione in Italia, per la prima volta, ad opera dell'editore napoletano Liguori, di due fondamentali testi sulla storia delle arti figurative degli anni Venti del Novecento. Franz Roh, in Nach Expressionisums-Magische Realismus (Lipsia, 1925) definisce per la prima volta la specificità del ritorno all'ordine, specialmente tra Germania e Italia, distinguendolo dalla pittura precedente di stampo soggettivistico e coniando la fortunata etichetta di "Realismo Magico". In Foto Auge (Stoccarda, 1929) invece ragiona con coraggiosa originalità sullo statuto della fotografia non mancando di sdoganare anche la foto amatoriale, mettendo in risalto per primo in sede critica quei valori di prelievo della realtà che solo decenni più tardi troveranno un assodato consenso critico. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 4-nov-2010 |
Data stato definitivo: | 30-giu-2016 |
Appare nelle tipologie: | 1.03 Recensione in rivista |