La pandemia ha completamente stravolto stili di vita, abitudini e metodologie di lavoro. La principale misura adottata per prevenire il propagarsi dell’agente patogeno è stata il distanziamento sociale, da cui è conseguita l’impossibilità di svolgere in presenza la stragrande maggioranza di attività, tra cui le riunioni e le ispezioni, che sono state sostituite, ove possibile, da incontri in remoto. Alcuni settori ritenuti strategici, tra cui l’agroalimentare, hanno continuato a produrre e distribuire secondo le consuete modalità e con le stesse garanzie. La principale garanzia nel settore è data dalla certificazione in quanto la maggior parte dei prodotti immessi nel mercato dalla GDO e i loro processi produttivi sono preventivamente verificati. Ecco quindi che l’attività di certificazione, riconosciuta come un asset strategico funzionale e a supporto delle produzioni essenziali, non è mai venuta meno ma ha dovuto adeguare le proprie metodologie di lavoro al particolare momento storico, facendo ricorso all’information and comunications technology (ICT). Una delle principali attività degli organismi di controllo e di certificazione sono gli audit e, la necessità di condurli con tecniche da remoto, ha fatto insorgere nuove questioni inerenti alla cybersecurity, alla gestione della privacy e, non ultimo, alla loro reale efficacia. La ricerca analizza quali siano i problemi e i vantaggi degli audit da remoto ad un anno dalla loro introduzione massiva nel sistema della certificazione, in particolare quella alimentare. The pandemic has been having a massive impact on lifestyles, habits and working methods. Social distancing has been taking as the main measure to prevent the spread of the virus, which made it impossible to carry out the vast majority of activities in the presence, including meetings and inspections, which were replaced, where possible, by remote meetings. Some strategic sectors, as agri-food, continued to produce and distribute according to the usual methods and with the same guarantees. The main guarantee in the sector is the certification, because most of the products placed on the market by the GDO and their production processes are previously verified. Therefore the certification activity, recognized as a strategic functional asset and in support of essential productions, has never ceased but had to adapt its working methods to the particular historical moment, making use of information and communication technologies (ICT). Audits are one of the main activities of the control and certification bodies. The need to perform audits remotely has raised new issues relating to cybersecurity, privacy management and, last but not least, their real effectiveness. The research analyzes the problems and advantages of remote audits one year after their massive introduction in the certification system, in particular the food one.

Michele Borgato (2021). Gli audit a distanza nelle certificazioni alimentari: uno strumento utile anche dopo la pandemia?. ALIMENTA, 3/4 - nuovo cliclo(3/4 nuovo ciclo), 605-628.

Gli audit a distanza nelle certificazioni alimentari: uno strumento utile anche dopo la pandemia?

Michele Borgato
2021

Abstract

La pandemia ha completamente stravolto stili di vita, abitudini e metodologie di lavoro. La principale misura adottata per prevenire il propagarsi dell’agente patogeno è stata il distanziamento sociale, da cui è conseguita l’impossibilità di svolgere in presenza la stragrande maggioranza di attività, tra cui le riunioni e le ispezioni, che sono state sostituite, ove possibile, da incontri in remoto. Alcuni settori ritenuti strategici, tra cui l’agroalimentare, hanno continuato a produrre e distribuire secondo le consuete modalità e con le stesse garanzie. La principale garanzia nel settore è data dalla certificazione in quanto la maggior parte dei prodotti immessi nel mercato dalla GDO e i loro processi produttivi sono preventivamente verificati. Ecco quindi che l’attività di certificazione, riconosciuta come un asset strategico funzionale e a supporto delle produzioni essenziali, non è mai venuta meno ma ha dovuto adeguare le proprie metodologie di lavoro al particolare momento storico, facendo ricorso all’information and comunications technology (ICT). Una delle principali attività degli organismi di controllo e di certificazione sono gli audit e, la necessità di condurli con tecniche da remoto, ha fatto insorgere nuove questioni inerenti alla cybersecurity, alla gestione della privacy e, non ultimo, alla loro reale efficacia. La ricerca analizza quali siano i problemi e i vantaggi degli audit da remoto ad un anno dalla loro introduzione massiva nel sistema della certificazione, in particolare quella alimentare. The pandemic has been having a massive impact on lifestyles, habits and working methods. Social distancing has been taking as the main measure to prevent the spread of the virus, which made it impossible to carry out the vast majority of activities in the presence, including meetings and inspections, which were replaced, where possible, by remote meetings. Some strategic sectors, as agri-food, continued to produce and distribute according to the usual methods and with the same guarantees. The main guarantee in the sector is the certification, because most of the products placed on the market by the GDO and their production processes are previously verified. Therefore the certification activity, recognized as a strategic functional asset and in support of essential productions, has never ceased but had to adapt its working methods to the particular historical moment, making use of information and communication technologies (ICT). Audits are one of the main activities of the control and certification bodies. The need to perform audits remotely has raised new issues relating to cybersecurity, privacy management and, last but not least, their real effectiveness. The research analyzes the problems and advantages of remote audits one year after their massive introduction in the certification system, in particular the food one.
2021
Michele Borgato (2021). Gli audit a distanza nelle certificazioni alimentari: uno strumento utile anche dopo la pandemia?. ALIMENTA, 3/4 - nuovo cliclo(3/4 nuovo ciclo), 605-628.
Michele Borgato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Alimenta - audit da remoto.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 375.27 kB
Formato Adobe PDF
375.27 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/919940
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact