Nel mese di settembre del 2009, in un’azienda specializzata nella produzione di specie aromatiche della Piana di Albenga (Savona), sono state individuate numerose piante di origano (Origanum vulgare L.) di taglia ridotta, le cui foglie erano caratterizzate da un vistoso mosaico giallo-oro. In questa nota vengono riportati gli esiti delle indagini virologiche che hanno consentito di individuare nelle piante sintomatiche la presenza del virus del mosaico dell’erba medica (AMV). L’isolato da origano è risultato appartenere al sottogruppo I di AMV. Vengono inoltre fornite indicazioni utili a contenere e prevenire l’ulteriore diffusione di questo virus nelle coltivazioni liguri di specie officinali. Si tratta della prima segnalazione in Europa di AMV in origano.
G.Parrella, A.G.Nappo, G.Bozzano, L.Cavicchi, M.G.Bellardi (2010). Origanum vulgare L., nuovo ospite del virus del mosaico dell’erba medica (Alfalfa mosaic virus) in Europa. PROTEZIONE DELLE COLTURE, 4, 50-53.
Origanum vulgare L., nuovo ospite del virus del mosaico dell’erba medica (Alfalfa mosaic virus) in Europa
CAVICCHI, LISA;BELLARDI, MARIA GRAZIA
2010
Abstract
Nel mese di settembre del 2009, in un’azienda specializzata nella produzione di specie aromatiche della Piana di Albenga (Savona), sono state individuate numerose piante di origano (Origanum vulgare L.) di taglia ridotta, le cui foglie erano caratterizzate da un vistoso mosaico giallo-oro. In questa nota vengono riportati gli esiti delle indagini virologiche che hanno consentito di individuare nelle piante sintomatiche la presenza del virus del mosaico dell’erba medica (AMV). L’isolato da origano è risultato appartenere al sottogruppo I di AMV. Vengono inoltre fornite indicazioni utili a contenere e prevenire l’ulteriore diffusione di questo virus nelle coltivazioni liguri di specie officinali. Si tratta della prima segnalazione in Europa di AMV in origano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.