Il d.lgs. 150/2022, destinato ad attuare la legge-delega 134/2021, ha introdotto nel sistema penale (sostanziale e processuale) la «disciplina organica della giustizia riparativa», estendendone l’applicazione all’ente quale «vittima» (art. 42, comma 2) ovvero «autore» del reato (Relazione illustrativa), oltre che in veste di «soggetto appartenente comunità» ammessa a partecipare ai programmi di giustizia riparativa (art. 45). L’Autore, nell’analizzare la normativa, evidenzia alcune criticità che affondano le radici soprattutto nelle esigenze deflattive connesse alla necessità di raggiungimento degli obiettivi del P.N.R.R., di fatto prevalenti sulle molteplici suggestioni del dibattito sviluppatosi a partire dalla seconda metà del Novecento in tema di funzione dell’intervento punitivo statale e delle possibili alternative a fronte della commissione di illeciti penalmente rilevanti.

GIUSTIZIA RIPARATIVA E D.LGS. 231/2001 SECONDO LA «RIFORMA CARTABIA» / Desiree, Fondaroli. - In: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. - ISSN 2239-2416. - STAMPA. - 1:1(2023), pp. 117-129.

GIUSTIZIA RIPARATIVA E D.LGS. 231/2001 SECONDO LA «RIFORMA CARTABIA»

Desiree, Fondaroli
2023

Abstract

Il d.lgs. 150/2022, destinato ad attuare la legge-delega 134/2021, ha introdotto nel sistema penale (sostanziale e processuale) la «disciplina organica della giustizia riparativa», estendendone l’applicazione all’ente quale «vittima» (art. 42, comma 2) ovvero «autore» del reato (Relazione illustrativa), oltre che in veste di «soggetto appartenente comunità» ammessa a partecipare ai programmi di giustizia riparativa (art. 45). L’Autore, nell’analizzare la normativa, evidenzia alcune criticità che affondano le radici soprattutto nelle esigenze deflattive connesse alla necessità di raggiungimento degli obiettivi del P.N.R.R., di fatto prevalenti sulle molteplici suggestioni del dibattito sviluppatosi a partire dalla seconda metà del Novecento in tema di funzione dell’intervento punitivo statale e delle possibili alternative a fronte della commissione di illeciti penalmente rilevanti.
2023
GIUSTIZIA RIPARATIVA E D.LGS. 231/2001 SECONDO LA «RIFORMA CARTABIA» / Desiree, Fondaroli. - In: LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI. - ISSN 2239-2416. - STAMPA. - 1:1(2023), pp. 117-129.
Desiree, Fondaroli
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
01-2023-Giustizia-riparativa-e-tutela-degli-enti-dlgs-231-2001-secondo-la-riforma-Cartabia-FONDAROLI.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 88.26 kB
Formato Adobe PDF
88.26 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/919239
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact