l'A. evidenzia i più rilevanti riconoscimenti di tutela già esistenti in favore degli esseri animali, analizzando, correlativamente, l'evoluzione giurisprudenziale in materia, con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie quali quella relativa alla sorte dell’animale familiare in caso di crisi della coppia, quella relativa alla qualificabilità o meno dell’animale d’affezione quale “bene di consumo”, quella relativa alla responsabilità del proprietario e dell’affidatario, ai temi di caccia e di pesca, all'accesso ai parchi e alle spiagge
La tutela normativa e giurisprudenziale degli esseri animali
Margherita, Pittalis
2023
Abstract
l'A. evidenzia i più rilevanti riconoscimenti di tutela già esistenti in favore degli esseri animali, analizzando, correlativamente, l'evoluzione giurisprudenziale in materia, con particolare riguardo ad alcune specifiche fattispecie quali quella relativa alla sorte dell’animale familiare in caso di crisi della coppia, quella relativa alla qualificabilità o meno dell’animale d’affezione quale “bene di consumo”, quella relativa alla responsabilità del proprietario e dell’affidatario, ai temi di caccia e di pesca, all'accesso ai parchi e alle spiaggeFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Animal Studies 2023 Impaginato_AS39_DEF (5).pdf
accesso riservato
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
485.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
485.93 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.