Con riferimento alle questioni recate dall’assegno di divorzio, la giurisprudenza si è posta da qualche tempo alla ricerca di un nuovo punto di bilanciamento tra solidarietà e autoresponsabilità alla luce dei principi costituzionali. Un percorso che coinvolge anche le regole che governano i rapporti patrimoniali della famiglia nelle sue varie fasi, che oscillano tra il principio della solidarietà tra i suoi membri e quello dell’autoresponsabilità di ciascuno di essi in dipendenza delle scelte effettuate durante la vita matrimoniale. È evidente come sia difficile mettere in equilibrio questi due valori apparentemente in conflitto tra loro: il dubbio è che, al di là dei principi nuovi richiamati dalla sentenza n. 18287/2018, si stia ritornando, con qualche correttivo non irrilevante, al (forse troppo vituperato) mantenimento del tenore di vita. In questo senso depongono, a ben vedere, le considerazioni che si leggono nella recentissima sentenza n. 32198/2021 che, mostrando piena consapevolezza della limitata attitudine dell’assegno divorzile ad attuare finalità perequativo-compensative, induce a ritenere che la funzione dell’assegno sia, in ultima analisi, quella di consentire al coniuge che lo abbia meritato per il ruolo trainante endofamiliare svolto, di vivere meglio di quanto i suoi mezzi gli consentirebbero.

L'assegno di divorzio: in viaggio di ritorno al tenore di vita? / Michele Sesta. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - STAMPA. - 1:(2022), pp. 79-87.

L'assegno di divorzio: in viaggio di ritorno al tenore di vita?

Michele Sesta
2022

Abstract

Con riferimento alle questioni recate dall’assegno di divorzio, la giurisprudenza si è posta da qualche tempo alla ricerca di un nuovo punto di bilanciamento tra solidarietà e autoresponsabilità alla luce dei principi costituzionali. Un percorso che coinvolge anche le regole che governano i rapporti patrimoniali della famiglia nelle sue varie fasi, che oscillano tra il principio della solidarietà tra i suoi membri e quello dell’autoresponsabilità di ciascuno di essi in dipendenza delle scelte effettuate durante la vita matrimoniale. È evidente come sia difficile mettere in equilibrio questi due valori apparentemente in conflitto tra loro: il dubbio è che, al di là dei principi nuovi richiamati dalla sentenza n. 18287/2018, si stia ritornando, con qualche correttivo non irrilevante, al (forse troppo vituperato) mantenimento del tenore di vita. In questo senso depongono, a ben vedere, le considerazioni che si leggono nella recentissima sentenza n. 32198/2021 che, mostrando piena consapevolezza della limitata attitudine dell’assegno divorzile ad attuare finalità perequativo-compensative, induce a ritenere che la funzione dell’assegno sia, in ultima analisi, quella di consentire al coniuge che lo abbia meritato per il ruolo trainante endofamiliare svolto, di vivere meglio di quanto i suoi mezzi gli consentirebbero.
2022
L'assegno di divorzio: in viaggio di ritorno al tenore di vita? / Michele Sesta. - In: FAMIGLIA E DIRITTO. - ISSN 1591-7703. - STAMPA. - 1:(2022), pp. 79-87.
Michele Sesta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/919042
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact