L’Organizzazione Mondiale della Sanità (1948) ha definito la salute come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia». Tale definizione ha posto l’attenzione verso la messa in atto di interventi ma atti a promuovere la condizione psicofisica della persona in ottica supportiva e preventiva. Tra questi, l’OMS ha riconosciuto gli interventi preventivi nel periodo perinatale (dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino) come una risorsa fondamentale per la promozione della salute e per la riduzione dei rischi che possono intervenire precocemente nello sviluppo determinando percorsi evolutivi disadattivi verso la psicopatologia. Tali interventi partono dal presupposto che la transizione alla genitorialità costituisca un periodo sensibile, in cui la persona sperimenta una maggiore recettività alla possibilità di cambiamento. Infatti, nonostante la transizione alla genitorialità sia riconosciuta come un evento potenzialmente critico per l’equilibrio familiare, la necessità di riorganizzazione della relazione diadica attivata fin dalla gravidanza, unita alla prospettiva futura dell’arrivo del bambino, sono elementi che possono rendere i futuri genitori particolarmente recettivi al cambiamento e agli obiettivi dell’intervento. Date queste premesse, l’obiettivo del capitolo sarà quello di fornire un quadro della transizione alla genitorialità nell’ottica della psicologia della salute. In particolare, sarà presentato il contesto della nascita pretermine, quale esemplificazione del complesso intreccio tra fattori di rischio e protettivi in ottica diadica e familiare. Saranno quindi presentati i principali modelli di intervento attivi per la promozione della salute di tali famiglie.

Erica Neri, F.A. (2022). Promozione della salute nella prima infanzia. Roma : Carocci.

Promozione della salute nella prima infanzia

Erica Neri;Francesca Agostini;Elena Trombini
2022

Abstract

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (1948) ha definito la salute come «uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia». Tale definizione ha posto l’attenzione verso la messa in atto di interventi ma atti a promuovere la condizione psicofisica della persona in ottica supportiva e preventiva. Tra questi, l’OMS ha riconosciuto gli interventi preventivi nel periodo perinatale (dalla gravidanza al primo anno di vita del bambino) come una risorsa fondamentale per la promozione della salute e per la riduzione dei rischi che possono intervenire precocemente nello sviluppo determinando percorsi evolutivi disadattivi verso la psicopatologia. Tali interventi partono dal presupposto che la transizione alla genitorialità costituisca un periodo sensibile, in cui la persona sperimenta una maggiore recettività alla possibilità di cambiamento. Infatti, nonostante la transizione alla genitorialità sia riconosciuta come un evento potenzialmente critico per l’equilibrio familiare, la necessità di riorganizzazione della relazione diadica attivata fin dalla gravidanza, unita alla prospettiva futura dell’arrivo del bambino, sono elementi che possono rendere i futuri genitori particolarmente recettivi al cambiamento e agli obiettivi dell’intervento. Date queste premesse, l’obiettivo del capitolo sarà quello di fornire un quadro della transizione alla genitorialità nell’ottica della psicologia della salute. In particolare, sarà presentato il contesto della nascita pretermine, quale esemplificazione del complesso intreccio tra fattori di rischio e protettivi in ottica diadica e familiare. Saranno quindi presentati i principali modelli di intervento attivi per la promozione della salute di tali famiglie.
2022
Psicologia e Salute. Teorie e ambiti di intervento
349
364
Erica Neri, F.A. (2022). Promozione della salute nella prima infanzia. Roma : Carocci.
Erica Neri, Francesca Agostini, Elena Trombini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/918985
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact