Recensione di un volume che ripercorre la storia del sistema universitario italiano e delle riforme che l’hanno portato all’attuale situazione. Il filo conduttore messo in luce è l’incapacità degli aspiranti riformatori di tenere il passo con il processo di modernizzazione del paese, da cui deriva la caratterizzazione dell’evoluzione dell’università – della sua trasformazione da sistema di élite a sistema di massa – come "crisi di crescita" o "degrado per allargamento".
Gasperoni G. (2010). recensione di "L’università per tutti. Riforme e crisi del sistema universitario italiano", di Andrea Graziosi (Bologna, Il Mulino, 2010). IL MULINO, 5, 858-860.
recensione di "L’università per tutti. Riforme e crisi del sistema universitario italiano", di Andrea Graziosi (Bologna, Il Mulino, 2010)
GASPERONI, Giancarlo
2010
Abstract
Recensione di un volume che ripercorre la storia del sistema universitario italiano e delle riforme che l’hanno portato all’attuale situazione. Il filo conduttore messo in luce è l’incapacità degli aspiranti riformatori di tenere il passo con il processo di modernizzazione del paese, da cui deriva la caratterizzazione dell’evoluzione dell’università – della sua trasformazione da sistema di élite a sistema di massa – come "crisi di crescita" o "degrado per allargamento".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.