Nella comunicazione si propongono alcuni esempi di nozioni filosofiche, geografiche e astronomiche esposte nei commenti degli umanisti Gellio Bernardino Marmitta e Daniele Caetani al monologo di Giunone dell’Hercules furens di Seneca. Si rintracciano le fonti di tali nozioni e si mostra la differenza d’approccio dei commentatori umanistici tra di loro e rispetto al commento di Nicholas Trevet.

Appunti sulle nozioni filosofiche, geografiche, astronomiche contenute nei commenti umanistici all’Hercules furens di Seneca (monologo di Giunone)

Arianna Capirossi
2021

Abstract

Nella comunicazione si propongono alcuni esempi di nozioni filosofiche, geografiche e astronomiche esposte nei commenti degli umanisti Gellio Bernardino Marmitta e Daniele Caetani al monologo di Giunone dell’Hercules furens di Seneca. Si rintracciano le fonti di tali nozioni e si mostra la differenza d’approccio dei commentatori umanistici tra di loro e rispetto al commento di Nicholas Trevet.
2021
Letteratura e scienza. Atti delle Rencontres de l’Archet, Morgex, 16-21 settembre 2019
246
250
Arianna Capirossi
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Capirossi_Appunti Hercules.pdf

accesso aperto

Descrizione: Contributo in Atti di convegno
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 218.71 kB
Formato Adobe PDF
218.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/918166
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact