Il Seminario universitario dal titolo "Orientare il cambiamento culturale contro la violenza sulle donne" intende proporre una riflessione su che cos’è la violenza sulle donne e come è possibile prevenirla. Inoltre, quali sono le specifiche competenze pedagogiche (e non solo) per operare nel sostegno alle donne che subiscono violenza? Prendendo spunto dai dati di un recente testo a più voci, si cerca di dare una risposta ai suddetti quesiti. Partendo da un’esigenza di riflessione interdisciplinare all’interno delle Scienze dell’Educazione, il seminario si rivolge ai futuri educatori e educatrici che si troveranno a confrontarsi, nella loro pratica professionale, con donne maltrattate. Il seminario vuole rappresentare, dunque, l’occasione per problematizzare le competenze delle professionalità educative che lavorano con donne che escono e/o si trovano a vivere nelle situazioni di violenza fisica, psicologia o socio-economica. Attraverso un approccio storico, didattico, sociologico, pedagogico, si individueranno esperienze e buone pratiche da adottare nei contesti di aiuto e di uscita dalla violenza di genere. Al seminario intervengono: MANUELA GALLERANI, CHIARA CRETELLA, ROSSELLA GHIGI, STEFANIA LORENZINI, CATERINA RIGHI, CINZIA VENTUROLI
Orientare il cambiamento culturale contro la violenza sulle donne
GALLERANI, MANUELA;GHIGI, ROSSELLA;CRETELLA, CHIARA;LORENZINI, STEFANIA;VENTUROLI, CINZIA;R. Nardone;
2010
Abstract
Il Seminario universitario dal titolo "Orientare il cambiamento culturale contro la violenza sulle donne" intende proporre una riflessione su che cos’è la violenza sulle donne e come è possibile prevenirla. Inoltre, quali sono le specifiche competenze pedagogiche (e non solo) per operare nel sostegno alle donne che subiscono violenza? Prendendo spunto dai dati di un recente testo a più voci, si cerca di dare una risposta ai suddetti quesiti. Partendo da un’esigenza di riflessione interdisciplinare all’interno delle Scienze dell’Educazione, il seminario si rivolge ai futuri educatori e educatrici che si troveranno a confrontarsi, nella loro pratica professionale, con donne maltrattate. Il seminario vuole rappresentare, dunque, l’occasione per problematizzare le competenze delle professionalità educative che lavorano con donne che escono e/o si trovano a vivere nelle situazioni di violenza fisica, psicologia o socio-economica. Attraverso un approccio storico, didattico, sociologico, pedagogico, si individueranno esperienze e buone pratiche da adottare nei contesti di aiuto e di uscita dalla violenza di genere. Al seminario intervengono: MANUELA GALLERANI, CHIARA CRETELLA, ROSSELLA GHIGI, STEFANIA LORENZINI, CATERINA RIGHI, CINZIA VENTUROLII documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.