Si definisce il metodo attraverso il quale Ugo Foscolo lavora la materia del mito di Aiace, contemporaneamente rilavorando il codice tragediografico del secolo XVIII, appena concluso. A partire da ciò, si interroga il progetto politico, alla base della sua scrittura tragica, con stretti riferimenti al governo dell'Italia napoleonica e - dunque - con la riattivazione di una prassi letteraria strettamente neoclassica (Atene, il teatro come esperienza scrittoria primariamente politica ecc.).
stracuzzi, r. (2020). Il furto di Mercurio, Apollo e la letteratura. Appunti sull’«Ajace» di Foscolo (1811). SCHEDE UMANISTICHE, XXXIV(2), 35-64.
Il furto di Mercurio, Apollo e la letteratura. Appunti sull’«Ajace» di Foscolo (1811)
stracuzzi, riccardo
2020
Abstract
Si definisce il metodo attraverso il quale Ugo Foscolo lavora la materia del mito di Aiace, contemporaneamente rilavorando il codice tragediografico del secolo XVIII, appena concluso. A partire da ciò, si interroga il progetto politico, alla base della sua scrittura tragica, con stretti riferimenti al governo dell'Italia napoleonica e - dunque - con la riattivazione di una prassi letteraria strettamente neoclassica (Atene, il teatro come esperienza scrittoria primariamente politica ecc.).File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.