L'articolo è rivolto all'originale analisi di un progetto di “fumetto” di genere noir mai concretizzato tra lo scrittore Giorgio Manganelli e Luigi Serafini, l’ideatore dell’indecifrabile "Codex" della nota pseudo-enciclopedia pubblicata nel 1981. Si tratta di un progetto assai suggestivo, perché sarebbe stata l’unica incursione diretta dello scrittore nel mondo del fumetto, per il quale aveva una grande attrazione senza mai sfociare in una vera e propria opera. Attraverso gli strumenti dei più recenti studi di Visual Culture, l'articolo analizza un progetto di cui non resta nessuna traccia se non la memoria di Serafini: un progetto non solo ipotetico, ma addirittura iperipotetico, ovvero un’ipotesi di una ipotesi, come accade nella parodica conferenza del 1963.
Filippo Milani (2022). Un fumetto iperipotetico. L'ILLUMINISTA, 22(61-62-63), 113-123.
Un fumetto iperipotetico
Filippo Milani
2022
Abstract
L'articolo è rivolto all'originale analisi di un progetto di “fumetto” di genere noir mai concretizzato tra lo scrittore Giorgio Manganelli e Luigi Serafini, l’ideatore dell’indecifrabile "Codex" della nota pseudo-enciclopedia pubblicata nel 1981. Si tratta di un progetto assai suggestivo, perché sarebbe stata l’unica incursione diretta dello scrittore nel mondo del fumetto, per il quale aveva una grande attrazione senza mai sfociare in una vera e propria opera. Attraverso gli strumenti dei più recenti studi di Visual Culture, l'articolo analizza un progetto di cui non resta nessuna traccia se non la memoria di Serafini: un progetto non solo ipotetico, ma addirittura iperipotetico, ovvero un’ipotesi di una ipotesi, come accade nella parodica conferenza del 1963.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milani_Manga_Illuminista_2022.pdf
accesso riservato
Descrizione: Articolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
2.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.