Una vitella di razza frisona di 5 giorni, condotta al Dipartimento Clinico Veterinario dell’Università di Bologna, mostrava grave deformazione dei profili splancnocranici, dispnea e disfagia. Tramite Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) si notavano masse multiple, di dimensioni variabili fino a 24 cm, nel cranio e numerosi noduli nel collo che hanno fatto sospettare la presenza di un lipoma multiplo. La vitella non è stata sottoposta ad alcun trattamento terapeutico chirurgico. Dopo morte spontanea dell’animale, l’esame necroscopico ha permesso di verificare l’estensione e l’aspetto lardaceo delle neoformazioni, mentre l’esame istologico ha confermato la diagnosi di lipoma moderatamente infiltrante associato a fibrosi periferica secondaria.
G. Militerno, S. Sconza, P. Bassi, A. Diana, F. Fiore, A. Gentile (2011). Lipoma cervico-facciale congenito in una vitella frisona. SUMMA ANIMALI DA REDDITO, 6(2), 57-60.
Lipoma cervico-facciale congenito in una vitella frisona
MILITERNO, GIANFRANCO;BASSI, PATRIZIA;DIANA, ALESSIA;GENTILE, ARCANGELO
2011
Abstract
Una vitella di razza frisona di 5 giorni, condotta al Dipartimento Clinico Veterinario dell’Università di Bologna, mostrava grave deformazione dei profili splancnocranici, dispnea e disfagia. Tramite Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) si notavano masse multiple, di dimensioni variabili fino a 24 cm, nel cranio e numerosi noduli nel collo che hanno fatto sospettare la presenza di un lipoma multiplo. La vitella non è stata sottoposta ad alcun trattamento terapeutico chirurgico. Dopo morte spontanea dell’animale, l’esame necroscopico ha permesso di verificare l’estensione e l’aspetto lardaceo delle neoformazioni, mentre l’esame istologico ha confermato la diagnosi di lipoma moderatamente infiltrante associato a fibrosi periferica secondaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.