Contro le ultime tendenze esegetiche che si stanno diffondendo all'ombra della 'New Philology', l'articolo propone un'analisi di altri due casi di possibili diffrazioni semantiche nel testo copto del Vangelo secondo Giovanni segreto come chiave per la ricostruzione - ipotetica - delle sue precedenti fasi di trasmissione in greco. Al contempo, si offrono più solidamente nuove soluzioni a vecchie cruces testuali, spesso ignorate in edizioni e commentari moderni.
Tripaldi, D. (2022). Angeli, demoni, catabasi: ancora due notarelle "ultramondane” sul greco del Vangelo secondo Giovanni segreto. Bari : Edipuglia.
Angeli, demoni, catabasi: ancora due notarelle "ultramondane” sul greco del Vangelo secondo Giovanni segreto
Tripaldi, Daniele
2022
Abstract
Contro le ultime tendenze esegetiche che si stanno diffondendo all'ombra della 'New Philology', l'articolo propone un'analisi di altri due casi di possibili diffrazioni semantiche nel testo copto del Vangelo secondo Giovanni segreto come chiave per la ricostruzione - ipotetica - delle sue precedenti fasi di trasmissione in greco. Al contempo, si offrono più solidamente nuove soluzioni a vecchie cruces testuali, spesso ignorate in edizioni e commentari moderni.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
AngeliDemoniCatabasi.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione
444.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.