Lunga ed appronfidata esegesi della documentazione amministrativa redatta da Machiavelli ed altri cancellieri della Repubblica fiorentina a cavallo tra Quattro e Cinqucento, capace di documentare come Machiavelli avesse tratto direttamente dal suo lavoro cancelleresco temi, esperienze, espressioni, elementi stilistici e formali ed aspetti pragmatici delle sue opere maggiori; ed in particolare il tema dell'esperienza ed il motivo della cosiddetta 'qualità de' tempi'. Connessa edizione in appendice di numerosi inediti cancellereschi machiavelliani e di altri segretari del tempo.
Esperienza’ e ‘qualità dei tempi’ nel linguaggio cancelleresco e in Machiavelli (con un’appendice di dispacci inediti di vari cancellieri e tre Scritti di governo del Segretario fiorentino)
Andrea Guidi
2009
Abstract
Lunga ed appronfidata esegesi della documentazione amministrativa redatta da Machiavelli ed altri cancellieri della Repubblica fiorentina a cavallo tra Quattro e Cinqucento, capace di documentare come Machiavelli avesse tratto direttamente dal suo lavoro cancelleresco temi, esperienze, espressioni, elementi stilistici e formali ed aspetti pragmatici delle sue opere maggiori; ed in particolare il tema dell'esperienza ed il motivo della cosiddetta 'qualità de' tempi'. Connessa edizione in appendice di numerosi inediti cancellereschi machiavelliani e di altri segretari del tempo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Guidi - Esperienza e qualità dei tempi - Labo Ita 2009.pdf
accesso aperto
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate (CCBYNCND)
Dimensione
521.63 kB
Formato
Adobe PDF
|
521.63 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.