Negli ultimi cinquant’anni i rapporti tra Stati Uniti e Cina sono stati caratterizzati dalla strategia dell’engagement, inaugurata dalla visita di Nixon a Pechino nel 1972. Durante gli ultimi decenni della guerra fredda questa strategia mirava soprattutto a bilanciare l’influenza sovietica in Asia. Con la fine della guerra fredda, l’obiettivo americano diventa quello di favorire un’apertura del regime cinese at- traverso la creazione di legami commerciali e la partecipazione ad organizzazioni internazionali. Nell’ultimo decennio, l’emergere di una visione ci- nese dell’ordine internazionale, la chiusura politica promossa da Xi Jinping e il timore americano di perdere il ruolo di leadership globale hanno causa- to la transizione verso una fase competitiva, defini- ta “competizione tra grandi potenze”.

Ascesa e declino della strategia americana dell'engagement della Cina

Matteo Dian
2023

Abstract

Negli ultimi cinquant’anni i rapporti tra Stati Uniti e Cina sono stati caratterizzati dalla strategia dell’engagement, inaugurata dalla visita di Nixon a Pechino nel 1972. Durante gli ultimi decenni della guerra fredda questa strategia mirava soprattutto a bilanciare l’influenza sovietica in Asia. Con la fine della guerra fredda, l’obiettivo americano diventa quello di favorire un’apertura del regime cinese at- traverso la creazione di legami commerciali e la partecipazione ad organizzazioni internazionali. Nell’ultimo decennio, l’emergere di una visione ci- nese dell’ordine internazionale, la chiusura politica promossa da Xi Jinping e il timore americano di perdere il ruolo di leadership globale hanno causa- to la transizione verso una fase competitiva, defini- ta “competizione tra grandi potenze”.
2023
Matteo Dian
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DIAN NS6_FEBBRAIO 2023 Engagement americano della Cina.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 2.34 MB
Formato Adobe PDF
2.34 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/915398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact