Nato da un convegno in ricordo di Umberto Artioli, Drammaturgie della quête è diviso in due parti: nella prima gli studiosi che hanno voluto rendere omaggio al teatrologo mantovano ne affrontano la metodologia di lavoro e la biografia intellettuale; nella seconda si focalizza l'attenzione sul motivo della quête nel teatro europeo. Il viaggio iniziatico verso la conoscenza dell'Io è un tema chiave delle interpretazioni di Artioli, che ad esso ha dedicato studi illuminati. Applicando questa chiave di lettura ad un ampio ambito d'indagine (sia pure concentrato sulla drammaturgia otto-novecentesca, dove il motivo ricorre con particolare frequenza), i contributi raccolti, oltre che porre interrogativi intorno a temi cari ad Artioli, sollecitano una riflessione sulla metodologia dello studioso.

Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004). Padova, 24-25 maggio 2005 / RANDI, ELENA; GRAZIOLI, CRISTINA. - STAMPA. - (2006), pp. 1-250.

Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004). Padova, 24-25 maggio 2005

RANDI, ELENA;
2006

Abstract

Nato da un convegno in ricordo di Umberto Artioli, Drammaturgie della quête è diviso in due parti: nella prima gli studiosi che hanno voluto rendere omaggio al teatrologo mantovano ne affrontano la metodologia di lavoro e la biografia intellettuale; nella seconda si focalizza l'attenzione sul motivo della quête nel teatro europeo. Il viaggio iniziatico verso la conoscenza dell'Io è un tema chiave delle interpretazioni di Artioli, che ad esso ha dedicato studi illuminati. Applicando questa chiave di lettura ad un ampio ambito d'indagine (sia pure concentrato sulla drammaturgia otto-novecentesca, dove il motivo ricorre con particolare frequenza), i contributi raccolti, oltre che porre interrogativi intorno a temi cari ad Artioli, sollecitano una riflessione sulla metodologia dello studioso.
2006
250
9788860580016
Drammaturgie della quête. Convegno di studi in ricordo di Umberto Artioli (1939-2004). Padova, 24-25 maggio 2005 / RANDI, ELENA; GRAZIOLI, CRISTINA. - STAMPA. - (2006), pp. 1-250.
RANDI, ELENA; GRAZIOLI, CRISTINA
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/914945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact